Senza categoria

I ghiacciai pedemontani dell’isola di Ellesmere

L’immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell’isola canadese di Ellesmere. Si tratta di un classico ghiacciaio pedemontano, che si forma quando un ghiacciaio vallivo sfocia in una regione piana, appianandosi e fluendo liberamente in tutte le direzioni.

L’immagine è ripresa in estate è mostra il ghiacciaio liberato dalla neve caduta l’inverno precedente, lasciando così la superficie scoperta e mostrando delle striature che mostrano gli effetti dei diversi cicli stagionali sul ghiaccio.

La prima fotografia mostra anche la regione circostante, in cui il ghiacciao di Turnabout si trova in basso a sinistra. La regione è apparentemente quasi incontaminata dall’uomo, vista l’elevatissima latitudine: l’Ellesmere è infatti l’isola canadese situata più a nord. L’unico segno visibile è dato dalla condensa del motore di un aeroplano di passaggio (in alto a sinistra), che ghiaccia rapidamente con le basse temperature del luogo.

Nei paraggi si trova l’Eugène, un altro ghiacciaio pedemontano. L’Eugène sembra molto più grande del Turnabout: la realtà è che il Turnabout è limitato da alcuni ostacoli nella sua estensione, mentre l’Eugène è completamente libero di estendersi nella piana.

L’immagine è stata ottenuta unendo dati nell’infrarosso, nel rosso e nel verde. Il rosso indica la vegetazione, che riflette molto a questa lunghezza d’onda.

Fonte: https://earthobservatory.nasa.gov/

Quando meno te lo aspetti solido

Quando si costruisce un lanciatore si considerano tutti i fenomeni che potrebbero generare stress nella struttura, dunque la si progetta in modo tale che sia in grado di sopportare tali
Perseverance: i dettagli della missione Nasa in arrivo su Marte

Delle tre missioni del febbraio marziano, Mars 2020 con i suoi Perseverance e Ingenuity è forse quella più attesa da molti. Si tratta di una missione incredibile,
SN 1987a, 30 anni dopo
Era il 24 febbraio del 1987 quando venne riportata la scoperta di un oggetto molto luminoso nella Grande Nube di Magellano (una galassia molto vicina alla nostra), il quale doveva aver aumentato
Solar Orbiter nella coda della cometa Atlas

Solar Orbiter, la sonda dell'Esa diretta verso la nostra stella, sta incrociando in questi giorni le code della cometa Atlas: ieri e oggi la coda di particelle cariche e il
Il premio nobel per la Fisica 2017
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. In realtà alle onde gravitazionali non poteva proprio
Tiangong-1: chi rompe paga? Le politiche internazionali sui danni spaziali
Ce lo stiamo chiedendo in molti: se la Tiangong-1 dovesse cadere in un centro abitato, chi risarcirà i danni? Esistono degli accordi internazionali
Dove sono finiti i LEM delle missioni Apollo?

I resti dei LEM non andrebbero cercati intorno alla Luna, ma sul suo suolo.La causa non è da cercarsi in un'atmosfera di cui si ignorava l'esistenza, ma nel campo gravitazionale

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: