Senza categoria

I ghiacciai pedemontani dell’isola di Ellesmere

L’immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell’isola canadese di Ellesmere. Si tratta di un classico ghiacciaio pedemontano, che si forma quando un ghiacciaio vallivo sfocia in una regione piana, appianandosi e fluendo liberamente in tutte le direzioni.

L’immagine è ripresa in estate è mostra il ghiacciaio liberato dalla neve caduta l’inverno precedente, lasciando così la superficie scoperta e mostrando delle striature che mostrano gli effetti dei diversi cicli stagionali sul ghiaccio.

La prima fotografia mostra anche la regione circostante, in cui il ghiacciao di Turnabout si trova in basso a sinistra. La regione è apparentemente quasi incontaminata dall’uomo, vista l’elevatissima latitudine: l’Ellesmere è infatti l’isola canadese situata più a nord. L’unico segno visibile è dato dalla condensa del motore di un aeroplano di passaggio (in alto a sinistra), che ghiaccia rapidamente con le basse temperature del luogo.

Nei paraggi si trova l’Eugène, un altro ghiacciaio pedemontano. L’Eugène sembra molto più grande del Turnabout: la realtà è che il Turnabout è limitato da alcuni ostacoli nella sua estensione, mentre l’Eugène è completamente libero di estendersi nella piana.

L’immagine è stata ottenuta unendo dati nell’infrarosso, nel rosso e nel verde. Il rosso indica la vegetazione, che riflette molto a questa lunghezza d’onda.

Fonte: https://earthobservatory.nasa.gov/

Hayabusa2: come è stato scelto il punto di atterraggio

La manovra di atterraggio e prelievo dei campioni di Hayabusa2 sull'asteroide Ryugu sembra essere andata a buon fine, ma la scelta del punto in cui svolgere questa
Oltre le nubi di Venere

Con una pressione circa 90 volte quella terrestre ed una temperatura oltre il doppio della nostra, è un inferno di anidride carbonica avvolto da un banco di nubi di acido solforico. In questo
Tracce di ossigeno stellare primitivo

Un team internazionale di astronomi ha rintracciato ossigeno in una delle stelle più antiche ad oggi note. Il risultato ha importanti implicazioni per capire l'origine degli elementi
(4) Vesta: intervista sull'evoluzione geologica dell'asteroide di Dawn
Vesta è uno degli asteroidi più grandi della Fascia Principale di Asteroidi. La sonda Dawn della NASA lo ha visitato tra ill 2011 ed il 2012 ed i
Volo Orbitale di Starship: Rivelato il piano di volo del primo test

Nelle scorse ore la SpaceX ha inviato alla Federal Communications Commission il piano di volo del primo test di volo orbitale di Starship



Dal Texas
Con Zhurong la Cina atterra su Marte

Il lander Zhurong della missione Tianwen 1 atterra su Marte dopo mesi di attesa.



Oggi, Sabato 15 Maggio 2021, l'agenzia spaziale cinese ha fatto atterrare su Marte il rover della
2022: Red Nova visibile ad occhio nudo dalla Terra
KIC 9832227 è il simpatico nome di un sistema binario di stelle che si prospetta collideranno nel 2022. L'evento sarà luminosissimo, visibile anche ad occhio nudo dalla

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.