Senza categoria

I ghiacciai pedemontani dell’isola di Ellesmere

L’immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell’isola canadese di Ellesmere. Si tratta di un classico ghiacciaio pedemontano, che si forma quando un ghiacciaio vallivo sfocia in una regione piana, appianandosi e fluendo liberamente in tutte le direzioni.

L’immagine è ripresa in estate è mostra il ghiacciaio liberato dalla neve caduta l’inverno precedente, lasciando così la superficie scoperta e mostrando delle striature che mostrano gli effetti dei diversi cicli stagionali sul ghiaccio.

La prima fotografia mostra anche la regione circostante, in cui il ghiacciao di Turnabout si trova in basso a sinistra. La regione è apparentemente quasi incontaminata dall’uomo, vista l’elevatissima latitudine: l’Ellesmere è infatti l’isola canadese situata più a nord. L’unico segno visibile è dato dalla condensa del motore di un aeroplano di passaggio (in alto a sinistra), che ghiaccia rapidamente con le basse temperature del luogo.

Nei paraggi si trova l’Eugène, un altro ghiacciaio pedemontano. L’Eugène sembra molto più grande del Turnabout: la realtà è che il Turnabout è limitato da alcuni ostacoli nella sua estensione, mentre l’Eugène è completamente libero di estendersi nella piana.

L’immagine è stata ottenuta unendo dati nell’infrarosso, nel rosso e nel verde. Il rosso indica la vegetazione, che riflette molto a questa lunghezza d’onda.

Fonte: https://earthobservatory.nasa.gov/

Perché la Pasqua è proprio oggi?

Oggi, 12 aprile 2020, ricorre la Pasqua cristiana, ma forse non tutti sanno che questa data è scelta su base astronomica. O quasi.



La Pasqua, così come scelto durante il Concilio di
Il verme è tornato

Ad annunciarlo è stato Jim Bridenstine, l'attuale amministratore della NASA sul suo account twitter, postando questa foto di un Falcon9 destinato al lancio della Crew Dragon con a bordo gli astronauti
Missioni sample-return: perché sono importanti

Da Perseverance al programma Chang'e, dalle Hayabusa fino alle missioni Apollo. Sono ormai moltissime le missioni cosiddette sample-return che hanno avuto o avranno come
Il paradosso di Achille e la tartaruga
Eccoci tornati con il nostro solito articolo sui paradossi. Stavolta prenderemo in considerazione un paradosso molto famoso e conosciuto da tutti, o quasi: il paradosso di Achille
Guida ai Satelliti di Marte
Eccoci con il terzo appuntamento con le guide sui satelliti del Sistema Solare scritte dall’instancabile Alessandro Bologna, astrofilo divulgatore che si occupa della gestione della nostra
Perché i pianeti orbitano tutti su uno stesso piano?

I pianeti orbitano tutti, o quasi, su uno stesso piano: il piano dell'eclittica. Eppure il Sistema Solare si è formato a partire da una grande nube di forma irregolare.
5 metodi per scoprire un pianeta extrasolare

La ricerca dei pianeti extrasolari è una delle principali branche di frontiera dell'astrofisica. I metodi per scoprire nuovi mondi richiedono infatti tecnologie avanzatissime

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.