I ghiacciai pedemontani dell’isola di Ellesmere

L’immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell’isola canadese di Ellesmere. Si tratta di un classico ghiacciaio pedemontano, che si forma quando un ghiacciaio vallivo sfocia in una regione piana, appianandosi e fluendo liberamente in tutte le direzioni.

L’immagine è ripresa in estate è mostra il ghiacciaio liberato dalla neve caduta l’inverno precedente, lasciando così la superficie scoperta e mostrando delle striature che mostrano gli effetti dei diversi cicli stagionali sul ghiaccio.

La prima fotografia mostra anche la regione circostante, in cui il ghiacciao di Turnabout si trova in basso a sinistra. La regione è apparentemente quasi incontaminata dall’uomo, vista l’elevatissima latitudine: l’Ellesmere è infatti l’isola canadese situata più a nord. L’unico segno visibile è dato dalla condensa del motore di un aeroplano di passaggio (in alto a sinistra), che ghiaccia rapidamente con le basse temperature del luogo.

Nei paraggi si trova l’Eugène, un altro ghiacciaio pedemontano. L’Eugène sembra molto più grande del Turnabout: la realtà è che il Turnabout è limitato da alcuni ostacoli nella sua estensione, mentre l’Eugène è completamente libero di estendersi nella piana.

L’immagine è stata ottenuta unendo dati nell’infrarosso, nel rosso e nel verde. Il rosso indica la vegetazione, che riflette molto a questa lunghezza d’onda.

Fonte: https://earthobservatory.nasa.gov/

Perché NUKE MARS di Musk non potrebbe funzionare

Quando Marte, fantascienza e marketing si vanno a mescolare in un connubio che non tiene conto della realtà, state sicuri che la firma è di Elon Musk. Il CEO di SpaceX
Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna
La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande
Quando l'eleganza resta una chimera

Uno studio pubblicato su Nature Astronomy apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell'origine dell'Universo. L'analisi condotta da un team internazionale di cosmologi tramite
La Grande Macchia Rossa di Giove sta scomparendo?

Su giove c’è una tempesta immensa, la grande macchia rossa, qualcosa di cui siamo a conoscenza da quasi due secoli ormai. È enorme, più del diametro terrestre, e soffia
Come nascono e si sviluppano i lampi gamma
In uno studio pubblicato su Nature per la prima volta una dettagliata descrizione dell'origine di questo fenomeno cosmico, affascinante quanto complesso.

I raggi gamma sono
Relatività Generale: ad Einstein l’ultima parola?

La Relatività generale rappresenta uno dei maggiori successi della fisica teorica del secondo scorso.Nella scienza, tuttavia, è ragionevole pensare che non esistano teorie
1,2,3 stella: quando una supergigante scompare.
Avete capito bene, un stella scomparsa. No non è un thriller astronomico e neanche uno scherzo, si tratta di una vera e propria supergigante rossa grande 25 volte quanto

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: