Senza categoria

Manuale di Fisica e Buone Maniere: recensione del libro

Manuale di fisica e buone maniere” il racconto di occasioni perdute. Ambientato principalmente a Londra, il romanzo descrive il complesso rapporto sentimentale ed emotivo fra due studenti italiani, attingendo dal linguaggio e dalle teorie della fisica, mescolando scienza e letteratura. Lui è un assassino di gatti con problemi relazionali al limite della psicosi, lei è una futura astrofisica di successo segnata da un passato tragico ed entrambi vivono con disagio l’esistenza sul nostro pianeta.” [da danielegermani.com]

Prendendo in mano il libro d’esordio di Daniele Germani Manuale di Fisica e Buone Maniere la prima impressione è quella di avere di fronte un libro di divulgazione scientifica, di cui non si capisce bene il titolo (che c’entrano le buone maniere con la fisica?). Si apre il libro e l’impressione sembra confermata dai titoli dei capitoli “Sulla dispersione del calore e dell’energia”, “Sul moto rettilineo uniforme e sull’attrazione nello spazio e nel tempo”, tanto per fare qualche esempio. I paragrafi sono poi numerati nel classico modo dei libri scientifici I.1.1., I.1.2, e così via, e l’impressione sembra essere confermata con decisione ancora maggiore. Ma allora, quelle buone maniere?

Iniziando la lettura del libro, si comprende immediatamente di avere di fronte qualcosa di completamente differente. La fisica c’entra molto, le buone maniere anche, ma Il Manuale è una storia d’amore, un romanzo di formazione di un ragazzo ed una ragazza appassionati, ognuno a modo suo, di fisica e di astronomia. Entrambi hanno un passato estremamente travagliato e segnante, che gli impedisce di vivere serenamente su questa Terra, ma che li lega strettamente in una storia estremamente sentita e travolgente dal punto di vista emotivo, ma al contempo dettagliata e studiata dal punto di vista psicologico. Non certo un superficiale romanzo rosa, ma un romanzo profondo e complesso, che narra innanzitutto di uno sviluppo psicologico, di un’evoluzione dei personaggi verso la loro maturità.

Non preoccupatevi, se lo state pensando, non si tratta assolutamente neanche di un faticoso romanzo psicanalitico stile “La Coscienza di Zeno” o di un sofferto romanzo russo dell’800. Daniele Germani, autore esordiente ma già ben maturo dal punto di vista letterario, attinge continuamente al linguaggio della fisica e dell’astronomia in questo romanzo assolutamente travolgente, mescolandolo alla storia di questi due ragazzi in uno stile di scrittura assolutamente raffinato, elegante e coinvolgente.

Chiunque di noi può essere un “lui” o una “lei” di questo romanzo, fin dalle prime righe ci si appassiona e ci si affeziona alla loro storia, identificandosi facilmente nel loro modo di essere e di capire il mondo. Difficilmente riuscirete a staccarvi e a non leggerlo tutto d’un fiato!

Clicca qui per acquistare il libro!

 

L’autoreDaniele Germani nasce a Colleferro, in provincia di Roma, il 25 marzo 1978. Dopo aver lavorato nel settore cinematografico e audiovisivo per molti anni, nel 2008 si trasferisce all’estero, a Barcellona. Dopo quattro anni vissuti in Spagna, inizia a girare l’Europa. Vive a Londra, in Irlanda e poi ancora in Spagna, questa volta a Madrid, dove scriverà “Manuale di fisica e buone maniere”, che è il suo romanzo d’esordio. Oggi vive a Genova, è sposato con Marianna e padre di Nikita.

Clicca qui per acquistare il libro!

Starlink, la SpaceX cerca di recuperare la fiducia della comunità astronomica. Ma ci riuscirà?

Per questo mese è previsto il lancio di altri 180 satelliti Starlink. La costellazione della SpaceX sarà formata da decine
NASA Space Apps Challenge: arriva l'Hackathon a Torino
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un'app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 20 ed il 21 ottobre a Torino torna la NASA Space
Bolide avvistato in Nord Italia il 30 maggio: Prime immagini e spiegazione
Il 30 maggio 2017, attorno alle 23:10, moltissime persone in un'area compresa approssimativamente tra Firenze e Milano hanno potuto ammirare uno
Strumenti dal passato: la macchina di Anticitera
Vi siete mai chiesti quali strumenti venissero utilizzati nell'antichità per la misurazione delle fasi lunari o per il movimento dei pianeti? Se non avete mai letto niente
Come facevano gli antichi greci a sapere che la Terra è tonda?

Che la Terra sia sferoidale lo sappiamo da millenni. Aristotele lo notò tramite le eclissi lunari. Copernico, Newton e Galilei elaborarono modelli per la
Il primo bacio tra Solar Orbiter e il Sole

Oggi la sonda europea Solar Orbiter è passata per il suo primo perielio, il punto più vicino al Sole della sua orbita e l'inizio della vera e propria fase di test degli strumenti
Giove, il gigante: introduzione
Il prossimo 4 luglio la sonda JUNO arriverà in orbita attorno a Giove. Durante l'attesa di questo avvenimento verranno pubblicati su questo blog una serie di approfondimenti riguardo il

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.