Astrofisica

N6946-BH1: storia di una supernova fallita

Dagli attuali modelli stellari risulta che le supernovae che osserviamo sono meno del previsto. Un nuovo studio, effettuato tramite Lbt, Hubble e Spitzer, potrebbe risolvere questo mistero, indicando l’esistenza di una stella collassata in un buco nero senza passare per lo stadio di supernova.

Credits: NASA/ESA

Nel 2007 c’è e nel 2015 non c’è più. Che fine può aver fatto la stella N6946-BH1, indicata nella foto?

N6946-BH1 si trova nella galassia Fireworks (fuochi d’artificio), così chiamata perché ospita un numero elevatissimo di supernovae, situata a 22 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella era tenuta sotto osservazione in quanto un leggero aumento di luminosità aveva fatto insospettire riguardo una possibile assenza di esplosione di tipo supernova: si dicono supernovae fallite i casi, predetti dai modelli computazionali, in cui una stella di massa maggiore delle 17 masse solari (N6946-BH1 ne aveva 25) invece di esplodere come una supernova classica, presenta solo un leggero aumento di luminosità, dopodiché diventa un buco nero di massa stellare.

Ed è proprio questo che è successo a N6946-BH1: 25 masse solari, un leggero aumento di luminosità e poi la scomparsa. Si tratta del primo caso di supernova fallita osservato e la sua esistenza indica che, se circa il 30% delle stelle falliscono la loro esplosione, si potrebbe spiegare la ridotta quantità di supernovae osservate.

Fonte: https://arxiv.org/abs/1609.01283

SpaceX: SES-10 Primo Lancio con un razzo riutilizzato

Stanotte, alle ore 00:27 italiane, il Falcon9 della SpaceX porterà in orbita il decimo satellite geostazionario per le telecomunicazione della costellazione SES.


Cos'ha
Raggi Cosmici, Fulmini e Datazioni al Carbonio
Un nuovo studio dell'Università di Kyoto ha scoperto che le tempeste possono produrre gli stessi isotopi del carbonio che vengono prodotti dai raggi cosmici ed usati per
Dagli USA un filtro inverso per particelle
In genere i filtri bloccano le particelle più grosse lasciando passare quelle più piccole. Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha sviluppato un materiale
Come funziona l'Atmosfera terrestre?

In questo approfondimento, andiamo a vedere un po' più da vicino come funziona l'atmosfera terrestre: dalla composizione dell'aria che respiriamo alle aurore boreali, dalla dinamica
La fine delle Opportunità
Era pensato per percorrere 1 km in 90 giorni marziani, ed invece è durato 45 km e 15 anni. Ma nonostante questo il mondo dell'astronautica è in lutto: Opportunity è definitivamente perduto.



La
Pan, il disco volante satellite di Saturno
Per la prima volta la sonda Cassini si è avvicinata abbastanza al piccolo satellite di Saturno Pan da permettere di osservarne dettagliatamente la superficie.

Che Pan avesse
Moon Atlas di Luca Missoni - Recensione

Vogliamo spendere due parole per recensire questo libro fotografico dedicato a tutti gli appassionati di fotografia del nostro satellite: il Moon Atlas di Luca Missoni pubblicato

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.