Fisica Solare

Corona solare: il check-up completo degli ultimi 7 anni

Attraverso l’analisi di un’enorme quantità di dati ottenuti dall’SDO della NASA tra il 2010 ed il 2017, uno studio pubblicato su Science Magazine si pone l’obiettivo di analizzare le variazioni medie globali della corona della nostra stella, soprattutto per quanto riguarda la temperatura, l’emissione ed il campo magnetico.

Il Sole attraversa un ciclo di 11 anni di attività, detto per l’appunto attività solare, nel quale si passa da un minimo ad un massimo e poi di nuovo ad un minimo di tale attività. Questa consiste principalmente in variazioni nel suo campo magnetico, visibili anche nell’attività coronale, con macchie solari, protuberanze ed emissioni di vario tipo.

Nel ciclo attualmente in corso, tra il minimo ed il massimo dell’attività solare, la temperatura media delle regioni a riposo della corona, ossia prive di attività solare, è cresciuta da 1.4 a 1.8 milioni di kelvin, mentre i fenomeni di emissione sono cresciuti circa del 50%.

Nella corona, il campo magnetico solare è passato da 1.6 gauss nel 2011 a circa 2.0 gauss nel 2015. Le condizioni delle regioni attive si sono mostrate estremamente variabili, ma la loro media è rimasta approssimativamente costante nel corso del ciclo, nonostante ci sia stato un consistente decremento delle regioni di emissione ad alta temperatura tra il picco dell’attività solare ed oggi. La temperatura delle regioni attive, le emissioni e l’intensità del campo magnetico sono fortemente legate tra loro.

 

Fonte: http://advances.sciencemag.org/content/3/7/e1602056

Le nuove foto della cometa di Rosetta in HD
Può una cometa cambiare nel tempo? Vedendo le immagini spesso si ha l'impressione che quei "sassi" che orbitano nel Sistema Solare siano dei corpi deserti e sempre uguali a
L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Se cercate risposte, questo libro non fa per voi. L’Ultimo Orizzonte è un libro che lascia il lettore con più domande di quante ne avesse prima di leggerlo, ma proprio in questo
Il Primo Uomo: il film che racconta l'allunaggio
Dopo il successo di La La Land, vincitore di sei premi Oscar, il regista Damien Chazelle e il protagonista Ryan Gosling tornano a lavorare insieme nel film Il Primo Uomo
Calendari: cosa sono e quali sono i più utilizzati

Il calendario gregoriano è quello più utilizzato al mondo, e nonostante ci confrontiamo con esso ogni giorno, non sempre sappiamo quale sia il suo funzionamento e quali
La fine di InSight

Il sismometro marziano della Nasa, InSight, è ormai giunto a fine vita: la polvere accumulata sui pannelli solari impedisce di rifornire la sonda dell'energia necessaria. Ma in quattro anni, questo
KSTAR Tokamak: Un nuovo record

Il tokamak coreano KSTAR ha conseguito il record di confinamento di 20 secondi per un plasma con una temperatura degli ioni di 100 milioni gradi K. Vediamo insieme cosa significa



Panoramica
L'origine del Sistema Solare

"Chi siamo?", "da dove veniamo?", "come possiamo ideare simulazioni abbastanza potenti da descrivere un sistema caotico di N corpi in maniera sufficientemente dettagliata da predire la formazione

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.