Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).
Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.
E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.
ExoMars, l'Europa arriva su Marte Il Trace Gas Orbiter ed il modulo Schiaparelli il 19 ottobre giungeranno sul Pianeta Rosso. Le due sonde erano decollate insieme il 14 marzo scorso per la prima parte della missione…
Un guscio di plasma per i rientri atmosferici Viaggiare nello spazio non è così semplice come si è portati a pensare. La fantascienza ci offre spesso degli scenari molto idilliaci, in cui viaggiare da un pianeta all'altro…
Il premio Abel 2018: Robert Langlands Il premio Abel viene assegnato annualmente dal Regno di Norvegia ad uno o più matematici che si sono distinti in maniera considerevole nel loro campo. È stato istituito nel bicentenario…
SpaceX: CRS-10 Domani potrete seguire la diretta del lancio del Falcon9 della SpaceX. Per la compagnia sarà il primo lancio dalla storica piattaforma LC-39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa che fece da…
Il quinto stato della materia Questo grafico rappresenta la variazione di densità di una nuvola di atomi che viene raffreddata (andando da sinistra verso destra) fino a temperature prossime allo zero assoluto. Possiamo…
Cos'è il meccanismo di Kozai
Le comete e molti oggetti transnettuniani hanno orbite veramente strane, decisamente diverse da quelle quasi circolari dei pianeti, pur essendosi formate a partire dalla dinamica della stessa…
Speciale 8 Marzo: perché la scienza ha bisogno delle donne Su iniziativa del partito socialista americano, nel 1909 venne proposta l'istituzione di una giornata della donna con l'intento di promuovere la parità dei diritti…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.