Senza categoria

Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).

Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.

E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.

Fonte: https://www.eso.org/public/images/potw1726a/

Razzi Steampunk? Razzi a vapore

Per quanto possa essere affascinante l'idea di avere razzi a vapore, ciò è veramente utile con le attuali tecnologie? Scopriamolo insieme approfondendo un po' la scienza dietro un lanciatore
NGC 6231, un ammasso di neonate nello Scorpione
NGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi stellari. Si trova infatti alla fine della fase
Energia Oscura e Stringhe

Di recente un articolo (che invito a leggere) ha destato l'attenzione delle comunità scientifica ed è stato scritto un post semi-divulgativo al riguardo. Proviamo a capire insieme di cosa si
Viaggio nella costellazione di Orione
Alle nostre latitutidini, la costellazione di Orione è una delle più evidenti nei cieli invernali, e nasconde alcune delle più grandi meraviglie facilmente accessibili che il cielo
La fine di InSight

Il sismometro marziano della Nasa, InSight, è ormai giunto a fine vita: la polvere accumulata sui pannelli solari impedisce di rifornire la sonda dell'energia necessaria. Ma in quattro anni, questo
Cometa Neowise, 5 km di storia del Sistema solare

Il suo passaggio sta entusiasmando gli amanti del cielo, e nei prossimi giorni diventerà visibile in orario serale, rendendosi accessibile anche ai meno coraggiosi. Raggiungerà
Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: