Senza categoria

Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).

Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.

E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.

Fonte: https://www.eso.org/public/images/potw1726a/

Riparare il DNA a bordo della Stazione Spaziale

Al di fuori della magnetosfera, le radiazioni ionizzanti provenienti dal cosmo rappresentato un grosso rischio per la salute degli astronauti. Queste radiazioni ad alta
I pianeti e i buchi neri cantano? Il suono nello spazio

In rete di suoni emessi da corpi celesti se ne trovano a bizzeffe. Si trovano ad esempio i suoni eterei emessi dagli anelli di Saturno, o quelli quasi inquietanti
Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome della scienza. Attraverso il suo libro Marte Bianco,
A tutto plasma! - Parte I

Una delle ricerche più promettenti per lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione spaziale è quella riguardo i propulsori al plasma.L'obiettivo dei propulsori al plasma è lo stesso dei propulsori
Nakhliti e vulcani marziani: nuovi importanti indizi sulla loro storia
Un nuovo studio pubblicato su Nature a prima firma B.E. Cohen fornisce importanti ed innovativi indizi sull'evoluzione dei vulcani marziani e sull'origine
Trump ci riporterà sulla Luna?
Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l'11 dicembre ha firmato una direttiva che richiede alla NASA di tornare sulla Luna. L'ordinanza presidenziale è stata effettuata senza indicazioni
Verso il Pianeta Marte

Seminario online sul Pianeta Rosso tenuto il 15 aprile 2020 per l'associazione culturale StemUp. Si parla di Marte, delle esplorazioni di ieri, di oggi e di domani, e di alcuni aspetti affascinanti

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.