Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).
Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.
E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.
Speciale Halloween: i "mostri" dell'universo Ebbene sì, i mostri non esistono solo nei film horror o nei nostri incubi. Anche l'Universo ospita qualche "mostruoso creatura" che ci fa tremare alla sola vista! Stiamo parlando…
NGC 6231, un ammasso di neonate nello Scorpione NGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi stellari. Si trova infatti alla fine della fase…
10 astro-libri da leggere a casa
Le ore da passare in casa sono tante, possibilmente tutte. Queste ore da necessità possono diventare un'occasione per fare ciò che in genere non si ha tempo di fare abbastanza, come leggere…
Scoperto il segreto del Blob Lyman-Alfa Un team dell'ESO ha scoperto la vera natura dei Blob Lyman-Alfa grazie all'ausilio dei telescopi ALMA e VLT. I blob Lyman-Alfa, per gli amici LAB, sono nubi di idrogeno di incredibili…
Come funziona un propellente per lanci spaziali? Il lancio di un razzo o di un missile avviene sprigionando enormi quantità di gas, attraverso reazioni chimiche di combustione generate dai propellenti. Che tipo di sostanze…
Comet Interceptor, una sonda in agguato
L’Esa e la Jaxa stanno collaborando per una nuova missione cometaria. L’obiettivo è una cometa primitiva, un oggetto mai arrivato nel Sistema solare interno, ma la scelta del bersaglio…
Stelle cadenti: cosa sono le perseidi e quando osservarle
C'è almeno un giorno dell'anno in cui moltissime persone alzano gli occhi verso il cielo: è la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, tradizionalmente dedicata alla…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.