L’Angolo dei Paradossi: Il dilemma del coccodrillo

Un coccodrillo aveva afferrato un bambino che stava giocando sulle rive del Nilo. La madre implorò il coccodrillo di restituirglielo. “Certo” disse il coccodrillo. “Se sai dirmi in anticipo ciò che farò, ti restituirò il piccolo; però, se non indovinerai, lo mangerò per pranzo.”
“Oh”, disse la madre piangendo disperata, “tu divorerai il mio bambino.”
L’astuto coccodrillo ribatté: “Non posso ridarti il bambino, perché, se te lo rendo, farò sì che tu abbia detto il falso, e ti avevo garantito che se tu avessi detto il falso, lo avrei divorato.”
“Le cose stanno esattamente al contrario”, rispose astuta la madre. “Non puoi mangiare il mio bambino perché, se lo divori, farai sì  che io abbia detto la verità e tu avevi promesso che, se io avessi detto la verità, avresti restituito il bambino. So che sei un coccodrillo d’onore e che mantieni la parola data.”

Un’analisi molto antica di questo problema può essere fatta risalire al filosofo e biografo greco Diogene Laerzio, vissuto nel III secolo d.C.

Dove sta il punto del problema? Questo paradosso e la sua soluzione non girano intorno a chi sia il vincitore ma piuttosto se può esserci un vincitore. Ma analizziamo i punti di vista di entrambe le parti:

COCCODRILLO: Se la madre dice il vero, il bambino non può essere restituito perché altrimenti renderebbe falsa l’affermazione della madre. Allo stesso modo, se la madre dice il falso, il coccodrillo non può comunque restituire il bambino perché la madre non ha realizzato i termini dell’accordo.

MADRE: Qui non sembra avere importanza l’aver detto il vero o il falso. Se dice il vero, il coccodrillo dovrà restituirle il bambino. Ma per affermare che la madre abbia detto il vero o il falso il coccodrillo dovrà comunque restituirle il bambino.

Per comprendere meglio le incoerenze logiche da entrambi le parti dobbiamo schematizzare le rispettive opinioni, e quindi:

COCCODRILLO:
-se la madre predice con esattezza ciò che farò, allora le restituirò il bambino;
-se restituisco il bambino, allora la madre non ha detto con esattezza ciò che farò;
-quindi non le ridarò il bambino.

MADRE:
-se ho detto esattamente ciò che farà il coccodrillo, allora il bambino mi sarà ridato;

-se il bambino sarà divorato allora ho detto con esattezza ciò che farà il coccodrillo;

-quindi il bambino deve essermi restituito.

Quale è la verità di questo paradosso quindi? Semplice, non può realizzarsi nessuna delle alternative.
Nella II parte della sua Symbolic Logic, Lewis Carrol propone la seguente soluzione pragmatica:

“Qualunque cosa faccia il coccodrillo non mantiene la parola data. Se divora il bambino, fa sì che la madre dica la verità, e quindi non mantiene la parola; se lo restituisce, fa sì che la madre dica il falso, e anche in questo caso non mantiene la promessa. Non avendo speranza di salvare il suo onore, non si può dubitare che si comporterà seguendo la sua seconda passione predominante: l’amore per i bambini!”

Hume e Kant : Filosofi a Confronto

L'epoca moderna ha permesso all'essere umano di progredire in tutti i campi, allontanandosi dai dogmi religiosi che hanno contraddistinto il mondo medievale. I filosofi di questo tempo
NASA Space Apps Challenge: arriva l'Hackathon a Torino
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un'app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 20 ed il 21 ottobre a Torino torna la NASA Space
Geocronologia planetaria, ovvero come scoprire l'età di una superficie

La datazione delle rocce e delle superfici è un tassello fondamentale dello studio dell'evoluzione di un corpo planetario, sia esso la Terra o un
Ci vuole Ingegnosità per volare su Marte

Ingenuity sarà il primo elicottero marziano, e in inglese il suo nome significa proprio ingegnosità. Come tutti i robot inviati verso Marte, dopo aver ricevuto le istruzioni per
Energia Oscura e Stringhe

Di recente un articolo (che invito a leggere) ha destato l'attenzione delle comunità scientifica ed è stato scritto un post semi-divulgativo al riguardo. Proviamo a capire insieme di cosa si
Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra
Lo sciame meteorico delle tauridi è generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio
William Herschel: l'uomo che contò le stelle
Sir Frederick William Herschel (Hannover, 15 Novembre 1738 - Slough, 25 Agosto 1822) è uno dei personaggi chiave dell'astronomia.

Influenzato dal padre musicista, William

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: