Senza categoria

L’importanza della filosofia nella ricerca scientifica

Mi trovo spesso dentro discorsi dove si “disdegna” e si declassifica la filosofia nell’ambito scientifico, come se parlare di metafisica fosse un crimine contro l’umanità. Oggi vorrei fare chiarezza su questo punto, esaltando la filosofia antica, quella che ha dato inizio ad una ricerca costante e senza fine.

Da dove nasce in primis la filosofia?
Rubo le frasi iniziali del filosofo Aristotele nel suo testo “Metafisica” – “Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Gli uomini, sia ora, sia in principio, cominciarono a filosofare a causa della meraviglia“.
La meraviglia dunque si pone come causa prima della filosofia, cioè la ricerca disinteressata (libera dai bisogni materiali) del sapere. È bene non confondere la meraviglia con l’ammirazione, confusione spesso proposta nel mondo occidentale. L’ammirazione ha a che fare con qualcosa di estetico, mentre la meraviglia è puramente teoretica, un semplice desiderio di sapere. La meraviglia nasce dal desiderio di scoprire il perché quel dato fenomeno si è comportato in quel modo e non in un altro.

C’è da dire che non si deve intendere la filosofia come una ricerca infinita, ma bensì come quello strumento che fa in modo che la ricerca abbia uno scopo. La ricerca è autentica solo se si cerca per trovare, e così facevano i Greci, quel popolo che diede vita alla filosofia “classica”, e che tanto tempo fa pose delle  domande che ancora oggi non hanno trovato risposta come l’origine del Cosmo.

Ad oggi gli scienziati si pongono queste domande, scrutando il macrocosmo ed il microcosmo. La filosofia diventa quindi lo strumento conoscitivo dello scienziato, che, senza di esso, non potrebbe porsi delle domande. È il nostro desiderio di conoscenza che ci ha portati a migliorare la ricerca fino ad oggi.

Quindi perché la filosofia gioca un ruolo fondamentale nelle scienze?
Essendo lo strumento dello scienziato, essendo un metodo conoscitivo, la filosofia non può essere declassata a sola “arte retorica” ma ha bisogno di essere riconosciuta per il suo nobile ruolo e cioè lo strumento dell’uomo per conoscere sé stesso e il resto del cosmo.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Tutorial: come costruire una molecola isolata a partire da 2 atomi
La reazione chimica più controllata al mondo, eseguita da un gruppo di ricerca della Harvard University, è consistita nell'unione di due atomi per ottenere
La nascita dell’universo dal NULLA : possibile?

La teoria secondo cui l’universo in cui viviamo proviene dal nulla, si fonda su 3 principali argomenti della fisica:



Inesistenza del vuoto reale.Effetto tunnel quantistico.Modello
A tutto plasma! - parte III
Nella prima parte abbiamo analizzato le cause del moto e di conseguenza i principi fisici dietro al funzionamento di qualsiasi propulsore (III principio della dinamica, conservazione della
Big Bang: che cos'è la radiazione cosmica di fondo?

Uno spettro si aggira per l'Universo: è la radiazione cosmica di fondo, una fotografia del cosmo all'inizio della sua evoluzione.



Correva l'anno 1965, Arno Pienzas
Fosfina: ci può essere vita su Venere?

Un nuovo studio sull'atmosfera venusiana ha rilevato la presenza di una molecola, la fosfina, che sulla Terra viene prodotta unicamente per sintesi biologica o industriale.



Cerchiamo
I ghiacciai pedemontani dell'isola di Ellesmere

L'immagine, ottenuta tramite il satellite Terra della NASA il 26 luglio 2009, ritrae il ghiacciaio di Turnabout, situato nell'isola canadese di Ellesmere. Si tratta di
219 nuovi esopianeti per Kepler, e siamo a 4034
La missione Kepler e poi la K2 della NASA hanno l'obiettivo di andare a caccia di pianeti extrasolari. La NASA ha fatto il punto della situazione annunciando la scoperta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: