Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument, nel New Mexico, quando è stato aggredito da un gruppo di cacciatori umani. Le impronte di questa scena sono rimaste fossilizzate nel terreno fino ai giorni nostri, e scoperte da uno studio della Bournemouth University pubblicato su Science Advances.
Il luogo del ritrovamento mostra impronte umane all’interno di quelle del bradipo, indicando uno scontro, probabilmente una scena di caccia. Proprio la caccia, come nel caso dei Mammuth, potrebbe aver avuto un ruolo nell’estinzione di questi grandi mammiferi. Il White Sands National Monument è una zona desertica e ad accesso limitato, il che ha aiutato a preservare la serie di impronte in quel che un tempo era la sponda di un lago.
Generalmente, le impronte del bradipo terricolo gigante, tendono a proseguire in linea retta o ad essere leggermente incurvate. Ma quando si trovano in concomitanza con impronte umane, a volte queste si incrociano nella mortale danza della lotta, compiendo rapide ed insolite virate, o impennandosi all’improvviso. Nella strategia di caccia, gli uomini potrebbero aver seguito il bradipo camminando nelle sue stesse impronte, aumentando intenzionalmente il passo dai naturali 60 cm agli 80-110 cm del bradipo terricolo gigante.
Un’impronta umana all’interno di quella di bradipo gigante. Credits: Science
Siccome gli umani si sono insediati nel Nord America, provenendo dall’Asia tra i 15.000 ed i 25.000 anni fa, è plausibile che tali scene di caccia fossero frequenti, e che la caccia sia stata proprio uno dei principali fattori che ha predisposto i bradipi giganti all’estinzione, insieme probabilmente ai cambiamenti climatici e a delle malattie.
Ma non tutti i ricercatori sono convinti che queste impronte abbiano immortalato una scena di caccia. Secondo altri, infatti, la concomitanza delle impronte indica solo che questi grossi animali e gli uomini frequentavano lo stesso luogo nello stesso periodo, e che gli uomini potrebbero aver deciso di camminare all’interno delle impronte di bradipo senza uno scopo contingente.
Quando lo Spazio Esterno si avvicina La linea di Kármán, la demarcazione tra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno, potrebbe essere più vicina di quanto finora ipotizzato. Un nuovo studio la pone infatti a 20 km in…
Due giganti gassosi in formazione per ALMA Due pianeti gioviani in formazione attorno a HD 169142, a 470 anni luce da noi, sono stati osservati da un team di ricerca guidato da Davide Fedele, dell'INAF di Firenze.
Acqua nel mantello terrestre: dai diamanti le prime prove dirette Piccole tasche di acqua al di sotto della superficie terrestre: questa la scoperta pubblicata su Science Magazine da un team internazionale di ricercatori.…
6 GIF che parlano della meteorologia di Marte
Le immagini di Marte spesso ci danno l'impressione che Marte sia un pianeta morto e statico, caratterizzato solamente da qualche sporadica tempesta di sabbia. In realtà…
Marte. L’ultima frontiera – recensione del libro
Marte. L’ultima frontiera è un libro che parla dell’esplorazione del pianeta rosso da un punto di vista speciale: quello di chi l’ha vissuta in prima persona.
BepiColombo ha effettuato la sua prima manovra di flyby su Venere. A soli diecimila chilometri di distanza dal pianeta, la sonda ha acceso i suoi strumenti scientifici per…
Star Trek: Picard - il nuovo trailer
In occasione del Comic-on di New York Prime Video ha rilasciato un nuovo trailer della serie Star Trek: Picard in arrivo agli inizi del 2020.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.