Senza categoria

La lotta tra l’uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili

Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument, nel New Mexico, quando è stato aggredito da un gruppo di cacciatori umani. Le impronte di questa scena sono rimaste fossilizzate nel terreno fino ai giorni nostri, e scoperte da uno studio della Bournemouth University pubblicato su Science Advances.

Il luogo del ritrovamento mostra impronte umane all’interno di quelle del bradipo, indicando uno scontro, probabilmente una scena di caccia. Proprio la caccia, come nel caso dei Mammuth, potrebbe aver avuto un ruolo nell’estinzione di questi grandi mammiferi. Il White Sands National Monument è una zona desertica e ad accesso limitato, il che ha aiutato a preservare la serie di impronte in quel che un tempo era la sponda di un lago.

Generalmente, le impronte del bradipo terricolo gigante, tendono a proseguire in linea retta o ad essere leggermente incurvate. Ma quando si trovano in concomitanza con impronte umane, a volte queste si incrociano nella mortale danza della lotta, compiendo rapide ed insolite virate, o impennandosi all’improvviso. Nella strategia di caccia, gli uomini potrebbero aver seguito il bradipo camminando nelle sue stesse impronte, aumentando intenzionalmente il passo dai naturali 60 cm agli 80-110 cm del bradipo terricolo gigante.
Un’impronta umana all’interno di quella di bradipo gigante. Credits: Science
Siccome gli umani si sono insediati nel Nord America, provenendo dall’Asia tra i 15.000 ed i 25.000 anni fa, è plausibile che tali scene di caccia fossero frequenti, e che la caccia sia stata proprio uno dei principali fattori che ha predisposto i bradipi giganti all’estinzione, insieme probabilmente ai cambiamenti climatici e a delle malattie.
Ma non tutti i ricercatori sono convinti che queste impronte abbiano immortalato una scena di caccia. Secondo altri, infatti, la concomitanza delle impronte indica solo che questi grossi animali e gli uomini frequentavano lo stesso luogo nello stesso periodo, e che gli uomini potrebbero aver deciso di camminare all’interno delle impronte di bradipo senza uno scopo contingente.
Fonte: Science
La Legge di Gravitazione Universale

Keplero, con le sue tre leggi, aveva fornito un metodo per descrivere il moto dei pianeti usando curve e leggi matematiche semplici. Tuttavia tali leggi non dicevano nulla sul perché
Verso il Pianeta Marte

Seminario online sul Pianeta Rosso tenuto il 15 aprile 2020 per l'associazione culturale StemUp. Si parla di Marte, delle esplorazioni di ieri, di oggi e di domani, e di alcuni aspetti affascinanti
Oggi è l'equinozio d'Autunno

Oggi, 22 settembre 2021, alle 21:21 ricorre l’equinozio d’autunno. Nei calendari questa data indica l’inizio della stagione autunnale, ma il suo significato è tutto astronomico.



E non
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz hanno vinto il Premio Nobel per la fisica 2019. È proprio il caso di dire: meglio tardi che mai.



A volte la portata rivoluzionaria
Domande e risposte sul riscaldamento globale

Cosa abbiamo imparato finora del riscaldamento globale? Esiste davvero? Si tratta di un fenomeno di origine naturale o dipende dalle attività umane? Quali fenomeni fisici
A Milano arriva Galactic Park!

Il 24 settembre, al Planetario di Milano, arriva la prima edizione di Galactic Park, il festival interamente dedicato alla divulgazione spaziale, organizzato da divulgatori e divulgatrici…
Guida ai più grandi satelliti di Saturno
Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.