Senza categoria

La lotta tra l’uomo ed il bradipo, immortalata nelle impronte fossili

Tra i 10.000 ed i 15.000 anni fa, un bradipo terricolo gigante (un grosso animale ormai estinto) camminava tranquillo nel White Sands National Monument, nel New Mexico, quando è stato aggredito da un gruppo di cacciatori umani. Le impronte di questa scena sono rimaste fossilizzate nel terreno fino ai giorni nostri, e scoperte da uno studio della Bournemouth University pubblicato su Science Advances.

Il luogo del ritrovamento mostra impronte umane all’interno di quelle del bradipo, indicando uno scontro, probabilmente una scena di caccia. Proprio la caccia, come nel caso dei Mammuth, potrebbe aver avuto un ruolo nell’estinzione di questi grandi mammiferi. Il White Sands National Monument è una zona desertica e ad accesso limitato, il che ha aiutato a preservare la serie di impronte in quel che un tempo era la sponda di un lago.

Generalmente, le impronte del bradipo terricolo gigante, tendono a proseguire in linea retta o ad essere leggermente incurvate. Ma quando si trovano in concomitanza con impronte umane, a volte queste si incrociano nella mortale danza della lotta, compiendo rapide ed insolite virate, o impennandosi all’improvviso. Nella strategia di caccia, gli uomini potrebbero aver seguito il bradipo camminando nelle sue stesse impronte, aumentando intenzionalmente il passo dai naturali 60 cm agli 80-110 cm del bradipo terricolo gigante.
Un’impronta umana all’interno di quella di bradipo gigante. Credits: Science
Siccome gli umani si sono insediati nel Nord America, provenendo dall’Asia tra i 15.000 ed i 25.000 anni fa, è plausibile che tali scene di caccia fossero frequenti, e che la caccia sia stata proprio uno dei principali fattori che ha predisposto i bradipi giganti all’estinzione, insieme probabilmente ai cambiamenti climatici e a delle malattie.
Ma non tutti i ricercatori sono convinti che queste impronte abbiano immortalato una scena di caccia. Secondo altri, infatti, la concomitanza delle impronte indica solo che questi grossi animali e gli uomini frequentavano lo stesso luogo nello stesso periodo, e che gli uomini potrebbero aver deciso di camminare all’interno delle impronte di bradipo senza uno scopo contingente.
Fonte: Science
Chang'e-4: la Cina è atterrata sulla Luna

Lanciata l'8 dicembre scorso, la Chang’e-4 è per la prima volta atterrata sul lato nascosto della Luna, e potrà fornirci informazioni incredibili sulla sua formazione e storia
Il premio Nobel per la Fisica 2016
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. La commissione di Stoccolma ha infatti scelto come
ITER: Il primo magnete superconduttore completato e "made in Italy"
Oggi, 19 Maggio 2017 è avvenuta la presentazione del primo magnete superconduttore alla ASG Superconductors situata a La Spezia, dove è stato
Brevi cenni storici sulla nascita dell’astrofotografia

Galileo Galilei e John William Draper.  Due uomini vissuti a 200 anni di distanza. Due geni che hanno rivoluzionato la scienza astronomica.



L’astronomia
Nuclei Galattici Attivi nelle Meduse
Il vento di gas generato dal moto della galassia può generare un Nucleo Galattico Attivo a partire dal buco nero centrale. Lo studio pubblicato su Nature ed eseguito da un team dell'INAF
ESA e JAXA unite per un nuovo telescopio spaziale

Un osservatorio infrarosso per comprendere l'origine e l'evoluzione di galassie, stelle e pianeti. Lo Space Infrared telescope for Cosmology and Astrophysics è uno
Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: