Sci-Pho

La Grande Nube di Magellano

Questa immagine non è sfocata.

Mostra in modo chiaro come ruota la galassia satellite della nostra Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (LMC). La rotazione della Grande Nube di Magellano é stata misurata e tenuta sotto osservazione dal satellite Gaia.

Gaia misura le posizioni delle stelle in modo molto più preciso che in passato, andando a rivelare movimenti estremamente piccoli. L’ immagine in primo piano mostra le traiettorie di milioni di deboli stelle della LMC.

Vicino alla parte superiore della barra centrale del LMC è possibile osservare quale sia il centro di rotazione della galassia.

La LMC, ben visibile nei cieli del sud, è una piccola galassia a spirale che è stata distorta dagli scontri con la galassia della Via Lattea e la Piccola Nube di Magellano (SMC).

Crediti: APOD

Sostienici!

Il ghiaccio sotterraneo di Marte
Su Marte c'è acqua? Ormai è noto che in alcune regioni su Marte si trova del ghiaccio sotto la superficie. Ma quanto sia questo ghiaccio è ancora ignoto. Uno studio uscito su Science Magazine
La Legge di Gravitazione Universale

Keplero, con le sue tre leggi, aveva fornito un metodo per descrivere il moto dei pianeti usando curve e leggi matematiche semplici. Tuttavia tali leggi non dicevano nulla sul perché
Nakhliti e vulcani marziani: nuovi importanti indizi sulla loro storia
Un nuovo studio pubblicato su Nature a prima firma B.E. Cohen fornisce importanti ed innovativi indizi sull'evoluzione dei vulcani marziani e sull'origine
Volo Orbitale di Starship: Rivelato il piano di volo del primo test

Nelle scorse ore la SpaceX ha inviato alla Federal Communications Commission il piano di volo del primo test di volo orbitale di Starship



Dal Texas
Storia universale della natura e teoria del cielo
Immanuel Kant aveva ventisette anni  quando lesse una recensione del libro "An original Theory of the universe" dell'inglese Richard Wright. Era il 1751 e il giovane Kant,
Giove, il gigante: i venti e le macchie

Aspettando l'arrivo di JUNO, abbiamo parlato della storia esplorativa e della chimica del pianeta gigante, ma forse la caratteristica che rende più noto il gigante gassoso è quella
Il Sole è nato in un sistema binario? Forse sì
Un nuovo studio, pubblicato da Steven Stahler e Sarah Sadavoy dell'università di Berkeley e di Harvard, sembra indicare che tutte le stelle, e quindi anche il nostro Sole,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.