Mostra in modo chiaro come ruota la galassia satellite della nostra Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (LMC). La rotazione della Grande Nube di Magellano é stata misurata e tenuta sotto osservazione dal satellite Gaia.
Gaia misura le posizioni delle stelle in modo molto più preciso che in passato, andando a rivelare movimenti estremamente piccoli. L’ immagine in primo piano mostra le traiettorie di milioni di deboli stelle della LMC.
Vicino alla parte superiore della barra centrale del LMC è possibile osservare quale sia il centro di rotazione della galassia.
La LMC, ben visibile nei cieli del sud, è una piccola galassia a spirale che è stata distorta dagli scontri con la galassia della Via Lattea e la Piccola Nube di Magellano (SMC).
Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del Vredefort Dome sudafricano,…
A tutto plasma! - parte III Nella prima parte abbiamo analizzato le cause del moto e di conseguenza i principi fisici dietro al funzionamento di qualsiasi propulsore (III principio della dinamica, conservazione della…
L'ABC della Relatività Generale: le basi, i buchi neri, le onde gravitazionali
La Relatività Generale, una delle opere d'arte della scienza del XX secolo, nonché una delle teorie più temute da chi non la conosce: è davvero…
La top 5 astronomica del 2019
Il 2019 è stato un anno molto denso per la scienza, ma in particolar modo per l'esplorazione spaziale e le scienze astronomiche. Dalle prime immagini di un buco nero alla prima cometa interstellare,…
Dall'effetto serra all'effetto forno - Terra, Venere e Marte
L'effetto serra è uno degli argomenti di cui si parla di più quando si parla di clima, in genere solo in riferimento ai danni causati dalla sua intensificazione.…
Hume e Kant : Filosofi a Confronto
L'epoca moderna ha permesso all'essere umano di progredire in tutti i campi, allontanandosi dai dogmi religiosi che hanno contraddistinto il mondo medievale. I filosofi di questo tempo…
Le galassie congiunte
Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.