La Grande Nube di Magellano

Questa immagine non è sfocata.

Mostra in modo chiaro come ruota la galassia satellite della nostra Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (LMC). La rotazione della Grande Nube di Magellano é stata misurata e tenuta sotto osservazione dal satellite Gaia.

Gaia misura le posizioni delle stelle in modo molto più preciso che in passato, andando a rivelare movimenti estremamente piccoli. L’ immagine in primo piano mostra le traiettorie di milioni di deboli stelle della LMC.

Vicino alla parte superiore della barra centrale del LMC è possibile osservare quale sia il centro di rotazione della galassia.

La LMC, ben visibile nei cieli del sud, è una piccola galassia a spirale che è stata distorta dagli scontri con la galassia della Via Lattea e la Piccola Nube di Magellano (SMC).

Crediti: APOD

Sostienici!

Il premio Nobel per la Fisica 2016
Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così non è stato. La commissione di Stoccolma ha infatti scelto come
Come funziona l'anestesia?


Oggi tutti sappiamo che per subire un’operazione è necessario sottoporsi ad un trattamento anestesiologico onde evitare dolori eccessivi.

Ma come funziona esattamente? Per spiegare questo
NGC 6231, un ammasso di neonate nello Scorpione
NGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi stellari. Si trova infatti alla fine della fase
La nascita dell’universo dal NULLA : possibile?

La teoria secondo cui l’universo in cui viviamo proviene dal nulla, si fonda su 3 principali argomenti della fisica:



Inesistenza del vuoto reale.Effetto tunnel quantistico.Modello
ExoMars, l'Europa arriva su Marte
Il Trace Gas Orbiter ed il modulo Schiaparelli il 19 ottobre giungeranno sul Pianeta Rosso.
Le due sonde erano decollate insieme il 14 marzo scorso per la prima parte della missione
Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica

Agli inizi degli anni Venti, due delle figure più importanti della fisica moderna si scontrarono a suon di lettere, conti ed esperimenti mentali su una
Le 365 foto del Sole nel 2016

L'ESA ha pubblicato una foto del Sole per ogni giorno del 2016. Le fotografie sono state scattate dal satellite Proba-2. Lo strumento SWAP a bordo del satellite lavora nell'Ultravioletto

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: