AstrofisicaPlanetologia

Micrometeoriti, raggi cosmici e tardigradi nei cieli calabresi

Ospitiamo il contributo di Nicola Mari, geologo planetologo dell’Università di Glasgow, che negli ultimi giorni è stato impegnato in un’esperienza incredibile: un team di ricerca internazionale ha infatti lanciato un pallone atmosferico nei cieli calabresi per catturare raggi cosmici, frammenti di meteoriti e studiare i tardigradi in ambiente spaziale.

La Terra è costantemente colpita da una pioggia di raggi cosmici e dall’entrata in atmosfera di particelle di origine extraterrestre (micro meteoriti o polvere spaziale). Studiare questi fenomeni direttamente in stratosfera è ottimale perché i raggi cosmici subiscono meno scattering atmosferico e i micro-meteoriti non presentano alcun segno di alterazione terrestre.

Il pallone-sonda è stato lanciato lo scorso sabato da Camigliatello Silano, nel cuore della Sila in Calabria. L’altezza raggiunta dalla sonda in atmosfera è stata da record per quanto riguarda la Calabria: 34.111 metri! Durante il suo viaggio nel vicino spazio, le GoPro presenti all’interno della sonda hanno potuto filmare il tutto e riportare emozionanti foto della Calabria vista dallo spazio. Dopo il suo viaggio in stratosfera, la sonda è atterrata in una foresta della Sila, dove è stato possibile rintracciarla e trovarla tramite sistemi GPS. Il problema seguente è stato quello di raccogliere effettivamente la sonda, poiché la stessa è rimasta impigliata sulla cima di un albero alto almeno 10 metri: ci sono stati numerosi tentativi per riuscire a riportare la sonda a terra utilizzando sassi, corde, archi e frecce, droni (e addirittura una canna da pesca!) e alla fine ci si è riusciti.

Ecco tutte le componenti della sonda di MoCris.

Con questi obiettivi in mente, un progetto spaziale realizzato in Calabria chiamato “MoCris” (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) ha ideato e progettato un pallone-sonda stratosferico per studiare il flusso di raggi cosmici, tramite rilevatori, e cercare di catturare micro-meteoriti o polvere spaziale, tramite l’aerogel (lo stesso usato dalla NASA per la missione Stardust, ad esempio). Questo progetto è nato dalla collaborazione dell’azienda ABproject, Ocra INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), e il Liceo Scientifico di Cariati tramite il progetto di alternanza scuola-lavoro capitanato da Domenico Liguori.

Gli esperimenti a bordo della sonda realizzata da Antonino Brosio e Antonella Tripodi (ABproject) erano di diversa natura: il primo esperimento riguardava due rilevatori di raggi cosmici ArduSiPM, sviluppati da Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli dell’INFN di Roma, che hanno permesso di studiare come il flusso dei raggi cosmici varii a seconda della quota della sonda; il secondo esperimento riguardava la cattura di micro-meteoriti tramite aerogel, che una volta analizzati da Paola Donato (Università della Calabria), Rocco Dominici (Università della Calabria) e Nicola Mari (University of Glasgow) forniranno preziose informazioni su quale sia l’origine degli sciami meteoritici di inizio estate – ovvero se sono dovuti ad un asteroide o ad una cometa; il terzo esperimento riguardava lo studio degli effetti dei raggi cosmici su una colonia di tardigradi (microrganismi), che sono stati spediti in stratosfera all’interno della sonda, per stabilire se sono abili a sopravvivere in condizioni ambientali estreme. Tutti questi dati potranno essere oggetto di importanti pubblicazioni scientifiche nei prossimi mesi.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.