Senza categoria

Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma è l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), dell’European Southern Observatory (ESO). ALMA ha infatti potuto fotografare per la prima volta in alta risoluzione la superficie di una stella, Betelgeuse, una delle stelle più famose del cielo in quanto facente parte della costellazione dell’arcinoto Orione (se non vi è così noto, qui lo potete scoprire nel dettaglio).

Sì, quella ritratta nella foto qui sopra è proprio la superficie di un’altra stella: Betelgeuse è una supergigante rossa che ha un raggio circa 1400 volte più grande di quello del Sole e si trova a 600 anni luce di distanza da noi.

E’ però una stella giovane, avendo infatti appena 8 milioni di anni, ma a causa della sua grande massa è già quasi pronta per diventare una supernova.

Fonte: https://www.eso.org/public/images/potw1726a/

Scoperta la sorgente della nova del 1437
Alcuni astronomi coreani annotarono la visione di una nova l'11 marzo del 1437. Uno studio pubblicato su Nature e condotto da un team newyorkese ne ha identificata l'origine.



Scorpii
Razzi Steampunk? Razzi a vapore

Per quanto possa essere affascinante l'idea di avere razzi a vapore, ciò è veramente utile con le attuali tecnologie? Scopriamolo insieme approfondendo un po' la scienza dietro un lanciatore
I campioni di Ryugu da Hayabusa2 più antichi del Sole

Due nuovi studi condotti sui campioni dell'asteroide Ryugu riportati a Terra dalla sonda Hayabusa2 hanno mostrato che l'asteroide si sarebbe formato nel Sistema Solare
La SuperLuna dell'8 aprile

Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile la Luna sarà più grande del solito: è il fenomeno della Superluna, una coincidenza tra due momenti dell'orbita lunare attorno alla Terra.



La
Popper e la logica della scoperta scientifica

Il Teorema sulla Falsificabilità è uno degli elementi chiave dell'indagine scientifica moderna. La sua origine è legata a Karl Popper, filosofo del '900 che ha rivoluzionato
Plutone sotto i riflettori - Conclusione: book fotografico del Pianeta Nano
Nel corso della settimana sono stati pubblicati su questo blog diversi approfondimenti riguardo il sistema di Plutone, Caronte e dei quattro
Mappe termiche di Deimos e Phobos dalla Mars Odyssey
Lo strumento THEMIS (Thermal Emission Imaging System), a bordo della sonda Mars Odyssey, ha permesso di costruire delle mappe di emissione termica delle due lune marziane

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.