#IspiratiDagliAstri

Dai dati alla musica: vento solare e stelle di neutroni

Quante volte vi è capitato di incappare in video come “i suoni dei pianeti”, o “il suono degli anelli di Saturno”? Dei suoni intriganti, affascinanti e misteriosi. Peccato che quelli non sono affatto i suoni dei pianeti, anzi se fossimo nel “vuoto” interplanetario non sentiremmo alcun suono a causa della scarsa densità dello spazio. Le onde sonore sono infatti causate dalle variazioni di pressione della materia, ma se la materia non c’è, non può propagarsi.

Quei suoni sono in realtà la semplice conversione delle frequenze delle onde elettromagnetiche emesse dal pianeta in frequenze sonore. Guardare un grafico è noioso ed in genere non trasmette molte emozioni, mentre questa conversione in audio può appunto generare effetti musicalmente interessanti, per quanto non sia un’operazione scientificamente utile e spesso venga cavalcata da chi pubblica i video dando informazioni fuorvianti.

Mark Ballora è un’esperto in tecnologie musicali che lavora presso l’università della Pennsylvania e collabora con moltissimi scienziati delle più disparate discipline, dalla medicina alla biologia all’astrofisica, per operare questa conversione dei dati e mettere in musica i dati scientifici.

Nel seguente video, ad esempio, la conversione è stata effettuata sulle frequenze dei venti solari, dando un risultato stupefacente.

Ma il risultato più incredibile è la recente pubblicazione della musica prodotta -nel senso appena spiegato- da una stella di neutroni. Buon ascolto!

Fonte

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Se cercate risposte, questo libro non fa per voi. L’Ultimo Orizzonte è un libro che lascia il lettore con più domande di quante ne avesse prima di leggerlo, ma proprio in questo
Cambiamento climatico ed attività solare: ci sono legami?
Si tratta di un tema caldo, che scalda gli animi perché spesso intrecciato con la politica, e che scalda anche l'atmosfera del pianeta su cui abitiamo. Spesso
I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere ad una spettacolare eclissi solare dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari
Lucy e Psyche: 2 nuove missioni NASA per lo studio degli asteroidi
Lucy e Psyche, questi i due nomi delle missioni che la NASA lancerà nel 2021 e nel 2023 per il programma Discovery. Gli obiettivi sono alcuni asteroidi
Tesla ed i numeri 3,6,9 - La chiave dell'energia libera?

Nikola Tesla viene ricordato come lo scienziato che voleva elettrificare il mondo.Perciò studiò approcci per la trasmissione di energia a distanza come torri da
Il ghiaccio sotterraneo di Marte
Su Marte c'è acqua? Ormai è noto che in alcune regioni su Marte si trova del ghiaccio sotto la superficie. Ma quanto sia questo ghiaccio è ancora ignoto. Uno studio uscito su Science Magazine
Nat Geo Festival delle Scienze: il programma dell'evento a Roma
Al via il National Geographic Festival delle Scienze presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Da giovedì a domenica: 4 giorni intensi di conferenze,

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.