Planetologia

Kepler-1625b-I: la prima candidata Esoluna

La ricerca dei pianeti extrasolari è attualmente una delle maggiori sfide tecnologiche in campo astrofisico, in quanto richiedono enorme precisione della strumentazione e grande accuratezza nelle analisi. Ma nonostante ciò, uno studio a prima firma A. Teachey della Columbia University si è riuscito a spingere molto oltre, trovando forse la prima luna extrasolare.

Le esolune sono una vera propria sfida della moderna astronomia, e se ciò non bastasse a renderne la ricerca interessante, offrono anche la possibilità di dare importanti informazioni utili per i modelli di formazione ed evoluzione dei sistemi solari, dei pianeti e dell’abitabilità.

Nel loro studio Teachey et al. hanno analizzato 284 pianeti tra quelli scoperti dalla missione Kepler che potenzialmente potevano ospitare una luna per cercare potenziali satelliti. Questi pianeti erano piuttosto variegati: dai pianeti terrestri a quelli gioviani situati tra 0.1 e 1 Unità Astronomica dalla propria stella, dove 1 UA è la distanza media Terra-Sole.

Teachey et al. hanno allora riportato la possibile presenza di Kepler-1625b-I, una luna orbitante attorno al pianeta Kepler-1625b, a sua volta orbitante attorno alla stella Kepler-1625, situata a 4000 anni luce da noi.
Non è certo che si possa trattare di una luna: il segnale che si è osservato è coerente con un satellite, ma potrebbe dipendere infatti anche da altre cose.
Prossimamente gli occhi dell’Hubble Space Telescope saranno puntati verso questa stella per cercare conferma della presenza di questa luna.
Polaris Flare: un grattacapo cosmico fotografato da Herschel

Polaris Flare non è veramente un "flare", ma è il nome di una misteriosa regione di polveri e gas osservabile nella costellazione dell'Orsa Minore, nella
Le galassie congiunte

Hubble Space Telescope lo ha fatto di nuovo: ha immortalato una coppia di galassie interagenti, creando una splendida composizione fotografica.



La più grande è NGC 3583, una spirale barrata,
Surge glaciali: le inondazioni dei giganti di ghiaccio
Migliaia di ghiacciai si trovano nei pressi di insediamenti umani, e negli ultimi decenni, dozzine di ondate (surge glaciali) hanno provocato morti e feriti. Una
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz hanno vinto il Premio Nobel per la fisica 2019. È proprio il caso di dire: meglio tardi che mai.



A volte la portata rivoluzionaria
Il polo sud di Giove durante il flyby del 2 febbraio


Grandi cicloni ruotano attorno al polo sud di Giove, di quando in quando interrotti da ovali bianchi, in questa foto scattata dalla JunoCam a bordo della sonda
9 giorni di silenzio da Marte
Dal 22 luglio al 1 agosto le comunicazioni con le sonde ed i rover con i quali studiamo il Pianeta Rosso saranno disattivate. Il 27 luglio Marte e Sole sono infatti in congiuzione, che vuol
Plutone sotto i riflettori - Parte V: la geologia
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della New

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.