Fisica Solare

Le più belle foto dell’eclissi in USA

L’eclissi solare del 21 agosto è stata uno dei fenomeni astronomici più seguiti di sempre. Sono state scattate centinaia di migliaia di fotografie. Qui una piccola raccolta delle più belle trovate in rete.

Cliccando sulle fotografie potete trovare le informazioni riguardo autore e copyright delle rispettive.

Se avete altre da segnalarne potete segnalarcele tra i commenti!

#Eclipse2017 ~ 7139

Clouds on Eclipse Day

LK_20170821_0164_HDR-Edit-sm

eclipse-2017-don-hawkins-photography-6446

2017 Total Solar Eclipse Sequence

Partial Solar Eclipse at Lake Galena in Peace Valley Park in Doylestown, Pennsylvania, USA on August 21, 2017

The Great North American Eclipse of 2017

IMG_8842

A couple of shots from the @LuntSolar SUNlab today. #eclipse2017

Solar Eclipse Through Clouds

What goes around...comes around!
Fonte

Che cosa sono e da dove vengono le comete?
Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare
Perché la Pasqua è proprio oggi?

Oggi, 12 aprile 2020, ricorre la Pasqua cristiana, ma forse non tutti sanno che questa data è scelta su base astronomica. O quasi.



La Pasqua, così come scelto durante il Concilio di
2022: Red Nova visibile ad occhio nudo dalla Terra
KIC 9832227 è il simpatico nome di un sistema binario di stelle che si prospetta collideranno nel 2022. L'evento sarà luminosissimo, visibile anche ad occhio nudo dalla
Osiris-Rex: le immagini del touch-and-go di Bennu

La sonda Nasa Osiris-Rex è riuscita nell'impresa: toccare la superficie dell'asteroide Bennu e raccogliere alcuni preziosi campioni della sua superficie. Le immagini
Come funziona l'Atmosfera terrestre?

In questo approfondimento, andiamo a vedere un po' più da vicino come funziona l'atmosfera terrestre: dalla composizione dell'aria che respiriamo alle aurore boreali, dalla dinamica
Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome della scienza. Attraverso il suo libro Marte Bianco,
NGC 6231, un ammasso di neonate nello Scorpione
NGC 6231, situato a circa 5200 anni luce dalla Terra, è un soggetto incredibilmente interessante per lo studio degli ammassi stellari. Si trova infatti alla fine della fase

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.