L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o figurata, del famoso paradosso di Russell. L’antinomia può essere enunciata così:

Un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti – e unicamente – gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Questi sono i fatti. La domanda è: “chi rade il barbiere?“.

Sembrerebbe plausibile rispondere che il barbiere si fa la barba da solo, ma se così fosse allora violerebbe la premessa secondo cui egli rade tutti gli uomini che non si radono da soli.

Possiamo quindi dividere il villaggio in due categorie:

  • Gli uomini che si radono da soli;
  • Gli uomini che non radendosi da soli, si fanno radere dal barbiere.

Il problema sorge dal momento in cui tentiamo di inserire il barbiere in una di queste categorie, come abbiamo già detto in tutti e due i casi si cadrebbe in una contraddizione.
Questo paradosso può essere preso in considerazione per la sua “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) perché in realtà non può esistere un barbiere con queste caratteristiche.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Le onde gravitazionali di LIGO mettono alla prova la Relatività Generale
Le onde gravitazionali sono l'ennesima conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein, eppure potrebbero nascondere anche un aspetto
Dove sono i troiani terrestri?
Conosciamo, tracciamo e cataloghiamo abitualmente migliaia di oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti NEOs (Near-Earth Objects). Eppure nelle nostre informazioni mancano degli importanti
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale

48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA
219 nuovi esopianeti per Kepler, e siamo a 4034
La missione Kepler e poi la K2 della NASA hanno l'obiettivo di andare a caccia di pianeti extrasolari. La NASA ha fatto il punto della situazione annunciando la scoperta
OSIRIS-REx e Bennu: si comincia



Il 17 agosto la sonda della NASA OSIRIS-REx ha ottenuto le sue primissime immagini dell'obiettivo della missione: l'asteroide Bennu. Da una distanza di 2.2 milioni di chilometri,
Che cos'è l'effetto Yarkovsky, il rinculo termico degli asteroidi

L'effetto Yarkovsky è la forza netta agente su un oggetto rotante nello spazio dovuta all'emissione anistropa di fotoni termici.
Che significa? Significa
Stonehenge e il solstizio d'estate, tra archeoastronomia e fantasia

Quando si parla di connessioni tra l'archeologia e l'astronomia, Stonehenge è sempre il primo luogo che viene in mente. Si tratta infatti di un luogo

2 pensieri riguardo “L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

  • Febbraio 7, 2018 in 6:47 pm
    Permalink

    il barbiere è una donna. E’ ben sbarbato e non si rade da solo. La legge è rispettata e il paradosso smontato…

    Rispondi
    • Febbraio 7, 2018 in 9:22 pm
      Permalink

      Ciao Monica!

      Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
      Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.

      Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: