Logica

L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o figurata, del famoso paradosso di Russell. L’antinomia può essere enunciata così:

Un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti – e unicamente – gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Questi sono i fatti. La domanda è: “chi rade il barbiere?“.

Sembrerebbe plausibile rispondere che il barbiere si fa la barba da solo, ma se così fosse allora violerebbe la premessa secondo cui egli rade tutti gli uomini che non si radono da soli.

Possiamo quindi dividere il villaggio in due categorie:

  • Gli uomini che si radono da soli;
  • Gli uomini che non radendosi da soli, si fanno radere dal barbiere.

Il problema sorge dal momento in cui tentiamo di inserire il barbiere in una di queste categorie, come abbiamo già detto in tutti e due i casi si cadrebbe in una contraddizione.
Questo paradosso può essere preso in considerazione per la sua “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) perché in realtà non può esistere un barbiere con queste caratteristiche.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Corona solare: il check-up completo degli ultimi 7 anni
Attraverso l'analisi di un'enorme quantità di dati ottenuti dall'SDO della NASA tra il 2010 ed il 2017, uno studio pubblicato su Science Magazine si pone l'obiettivo
Pan, il disco volante satellite di Saturno
Per la prima volta la sonda Cassini si è avvicinata abbastanza al piccolo satellite di Saturno Pan da permettere di osservarne dettagliatamente la superficie.

Che Pan avesse
Popper e la logica della scoperta scientifica

Il Teorema sulla Falsificabilità è uno degli elementi chiave dell'indagine scientifica moderna. La sua origine è legata a Karl Popper, filosofo del '900 che ha rivoluzionato
#SpaceConnectsUs, pomeriggio con gli astronauti

In queste settimane la nostra vita quotidiana è cambiata, diventando per molti aspetti simile a quella degli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale.
Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz hanno vinto il Premio Nobel per la fisica 2019. È proprio il caso di dire: meglio tardi che mai.



A volte la portata rivoluzionaria
Nuove tecnologie per la ricerca di vita extraterrestre

Un
accordo tra il Seti Insititute e il National Radio Astronomy Observatory apre
nuove prospettive sulla ricerca di vita al di fuori del Sistema Solare, in
particolare
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: gallery fotografica
In questa galleria riportiamo tutte le foto pubblicate dagli utenti nella nostra Community su Facebook. Se non siete iscritti potete farlo qui.

Buona visione!

(Nella

3 pensieri riguardo “L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

  • Monica

    il barbiere è una donna. E’ ben sbarbato e non si rade da solo. La legge è rispettata e il paradosso smontato…

    Rispondi
    • Ciao Monica!

      Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
      Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.

      Rispondi
  • Amministratore

    Dato che l’operazione di rasatura può essere effettuata da un barbiere oppure dalla stessa persona che deve farsi la barba, il barbiere potrebbe essere rasato da qualcun altro del villaggio che non è barbiere di professione…

    Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.