Logica

L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o figurata, del famoso paradosso di Russell. L’antinomia può essere enunciata così:

Un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti – e unicamente – gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Questi sono i fatti. La domanda è: “chi rade il barbiere?“.

Sembrerebbe plausibile rispondere che il barbiere si fa la barba da solo, ma se così fosse allora violerebbe la premessa secondo cui egli rade tutti gli uomini che non si radono da soli.

Possiamo quindi dividere il villaggio in due categorie:

  • Gli uomini che si radono da soli;
  • Gli uomini che non radendosi da soli, si fanno radere dal barbiere.

Il problema sorge dal momento in cui tentiamo di inserire il barbiere in una di queste categorie, come abbiamo già detto in tutti e due i casi si cadrebbe in una contraddizione.
Questo paradosso può essere preso in considerazione per la sua “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) perché in realtà non può esistere un barbiere con queste caratteristiche.

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Tesla ed i numeri 3,6,9 - La chiave dell'energia libera?

Nikola Tesla viene ricordato come lo scienziato che voleva elettrificare il mondo.Perciò studiò approcci per la trasmissione di energia a distanza come torri da
L'inizio della sismologia marziana

SEIS, l'orecchio sismico di InSight, ha per la prima volta misurato una vibrazione del suolo marziano, dando origine alla sismologia marziana.



Il 6 aprile, al suo 128° giorno marziano,
La curva di luce di TRAPPIST-1, ovvero: come funziona il metodo dei transiti?
Esistono diversi modi per scoprire un pianeta extrasolare e determinarne le proprietà di interesse. Uno di questi, e quello per ora più fruttuoso,
La Morte di Cassini
Ci siamo quasi, si avvicina uno dei momenti più tristi del 2017. La sonda Cassini ci ha regalato tantissime fotografie e dati su Saturno, ma ormai è arrivato il momento di mandarla in pensione e perciò
EHT: uno sguardo all'orizzonte

Il 10 aprile 2019 il team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha presentato, durante una conferenza stampa a Bruxelles, il suo risultato rivoluzionario riguardo la ricerca sui buchi
Che cosa sono e da dove vengono le comete?
Le comete sono degli oggetti con una lunga tradizione di osservazioni, che spesso si mescola alla storia, alla mitologia ed ai racconti popolari, a causa del loro aspetto spettacolare
L'ABC della Relatività Generale: le basi, i buchi neri, le onde gravitazionali

La Relatività Generale, una delle opere d'arte della scienza del XX secolo, nonché una delle teorie più temute da chi non la conosce: è davvero

2 pensieri riguardo “L’Angolo dei Paradossi: Il paradosso del barbiere

  • Monica

    il barbiere è una donna. E’ ben sbarbato e non si rade da solo. La legge è rispettata e il paradosso smontato…

    Rispondi
    • Ciao Monica!

      Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
      Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.

      Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: