Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o figurata, del famoso paradosso di Russell. L’antinomia può essere enunciata così:
“Un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti – e unicamente – gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Questi sono i fatti. La domanda è: “chi rade il barbiere?“.
Sembrerebbe plausibile rispondere che il barbiere si fa la barba da solo, ma se così fosse allora violerebbe la premessa secondo cui egli rade tutti gli uomini che non si radono da soli.
Possiamo quindi dividere il villaggio in due categorie:
Gli uomini che si radono da soli;
Gli uomini che non radendosi da soli, si fanno radere dal barbiere.
Il problema sorge dal momento in cui tentiamo di inserire il barbiere in una di queste categorie, come abbiamo già detto in tutti e due i casi si cadrebbe in una contraddizione.
Questo paradosso può essere preso in considerazione per la sua “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) perché in realtà non può esistere un barbiere con queste caratteristiche.
Viaggio nella costellazione di Orione Alle nostre latitutidini, la costellazione di Orione è una delle più evidenti nei cieli invernali, e nasconde alcune delle più grandi meraviglie facilmente accessibili che il cielo…
Motori come computer. Perché usare un gran numero di motori Prima che il Falcon Heavy facesse il suo debutto nessun razzo con un così gran numero di motori è mai riuscito ad arrivare in orbita. Si può pensare che i vettori…
2022: Red Nova visibile ad occhio nudo dalla Terra KIC 9832227 è il simpatico nome di un sistema binario di stelle che si prospetta collideranno nel 2022. L'evento sarà luminosissimo, visibile anche ad occhio nudo dalla…
1,2,3 stella: quando una supergigante scompare. Avete capito bene, un stella scomparsa. No non è un thriller astronomico e neanche uno scherzo, si tratta di una vera e propria supergigante rossa grande 25 volte quanto…
OSIRIS-REx fotografa Giove e le sue lune
La PolyCam imager a bordo della sonda NASA OSIRIS-REx ha scattato questa fotografia alle 3:34 a.m. del 12 febbraio, che ritrae Giove e 3 dei 4 satelliti medicei: Callisto, Io…
Con Zhurong la Cina atterra su Marte
Il lander Zhurong della missione Tianwen 1 atterra su Marte dopo mesi di attesa.
Oggi, Sabato 15 Maggio 2021, l'agenzia spaziale cinese ha fatto atterrare su Marte il rover della…
Le onde gravitazionali di LIGO mettono alla prova la Relatività Generale Le onde gravitazionali sono l'ennesima conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein, eppure potrebbero nascondere anche un aspetto…
Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
il barbiere è una donna. E’ ben sbarbato e non si rade da solo. La legge è rispettata e il paradosso smontato…
Ciao Monica!
Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.