Il paradosso del barbiere è un paradosso formulato dal filosofo e logico Bertrand Russel nel 1918. Essa costituisce approssimativamente una riformulazione intuitiva, o figurata, del famoso paradosso di Russell. L’antinomia può essere enunciata così:
“Un certo villaggio ha tra i suoi abitanti un solo barbiere. Egli è un uomo ben sbarbato che rade tutti – e unicamente – gli uomini del villaggio che non si radono da soli. Questi sono i fatti. La domanda è: “chi rade il barbiere?“.
Sembrerebbe plausibile rispondere che il barbiere si fa la barba da solo, ma se così fosse allora violerebbe la premessa secondo cui egli rade tutti gli uomini che non si radono da soli.
Possiamo quindi dividere il villaggio in due categorie:
Gli uomini che si radono da soli;
Gli uomini che non radendosi da soli, si fanno radere dal barbiere.
Il problema sorge dal momento in cui tentiamo di inserire il barbiere in una di queste categorie, come abbiamo già detto in tutti e due i casi si cadrebbe in una contraddizione.
Questo paradosso può essere preso in considerazione per la sua “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) perché in realtà non può esistere un barbiere con queste caratteristiche.
Tunguska: fu un asteroide a colpire la Siberia nel 1908?
L'evento di Tunguska è uno dei più grandi misteri del secolo scorso: nel 1908 un'area di migliaia di chilometri quadrati nel nord della Siberia fu investita da…
Vita su Marte? No, non lo sappiamo ancora Su Marte, la vita, c'è o c'è stata in passato? La verità è che nonostante tutto, continuiamo a non saperlo. La NASA ieri ha annunciato la scoperta di antichi depositi organici…
Un buco nero supermassiccio superlight
La scoperta di un buco nero supermassiccio da meno di un milione di masse solari potrebbe fornire importanti indizi sulla formazione di questi mostri cosmici. Lo studio è stato…
Il Nucleo Galattico Attivo di NGC 1448
NGC 1448 è una galassia dotata di un nucleo galattico attivo, ossia in cui il nucleo è la principale fonte di energia delle emissioni galattiche. La galassia contiene un esempio…
Singing Dunes: le dune cantano anche su Marte?
I viaggiatori nel deserto spesso si sono imbattuti in uno strano fenomeno: quello delle singing dunes, le dune cantanti, suoni incredibili che si sollevano dai grani di…
Breve storia del telescopio spaziale Hubble È il 24 Aprile del 1990, tira un'aria fredda nel complesso di lancio 39, presso il John F. Kennedy Space Center. Le persone sono in visibilio e c'è una tale confusione in giro…
Perché Facebook ha bloccato l'esperimento sull'IA Se al supermercato vi accorgeste che la bilancia con cui il salumiere vi sta pesando qualcosa fosse tarata male, che fareste? Lo fermereste e gli chiedereste di ripetere…
Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.
Dato che l’operazione di rasatura può essere effettuata da un barbiere oppure dalla stessa persona che deve farsi la barba, il barbiere potrebbe essere rasato da qualcun altro del villaggio che non è barbiere di professione…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
il barbiere è una donna. E’ ben sbarbato e non si rade da solo. La legge è rispettata e il paradosso smontato…
Ciao Monica!
Purtroppo non è così semplice, il barbiere è uomo perché nella domanda “chi rade il barbiere”, si sottintende che il barbiere possiede la barba.
Essendo un paradosso non può essere risolto se non con l’affermazione che “il barbiere non può far parte di nessuna delle due categorie”.
Dato che l’operazione di rasatura può essere effettuata da un barbiere oppure dalla stessa persona che deve farsi la barba, il barbiere potrebbe essere rasato da qualcun altro del villaggio che non è barbiere di professione…