ChimicaSenza categoria

Esplosioni: Deflagrazione o Detonazione?

724px-GHS-pictogram-explos.svg.png
Pittogramma per sostanze esplosive del sistema GHS (Globally Harmonized System)

In natura le esplosioni sono dei fenomeni assai comuni! Un accumulo di energia chimica, nucleare o semplicemente di pressione può dare origine ad un’esplosione come avviene quotidianamente nelle stelle o ad esempio in alcune eruzioni vulcaniche. Spesso però parlando di esplosioni ci riferiamo a quelle generate più o meno deliberatamente dall’uomo. In questi casi spesso si fa riferimento ad esplosioni chimiche: in genere le reazioni divengono esplosive quando viene limitata la possibilità di scambiare energia con l’ambiente o in seguito ad un repentino rilascio di sostanze gassose dopo una reazione di decomposizione. Nel primo caso, un esempio classico è la reazione fra idrogeno e ossigeno gassoso 2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O(g) nel secondo invece possiamo fare riferimento alla decomposizione del trinitrotoluene (TNT, tritolo).

Quando si verifica un’esplosione spesso viene descritta utilizzando in modo pressochè indistinto i termini Detonazione e Deflagrazione, tuttavia si tratta di due modalità di esplosione leggermente diverse. Nel caso della detonazione il fronte di espansione della reazione o della fiamma generata da essa viaggia a velocità supersonica, nel caso della deflagrazione invece viaggia a velocità pari  o inferiori a quelli del suono (33 m/s nell’aria). Ma cosa significa tutto ciò in termini pratici?

Una detonazione è un processo di combustione quasi impossibile da controllare e può causare effetti devastanti come nel caso di un ordigno.

bomba h
Esplosione della prima bomba termonucleare della storia: il test Ivy Mike

Una deflagrazione è un processo di combustione che può essere almeno in parte controllato, la progressione “lenta” della reazione si traduce in un’azione prevalentemente di spinta, generalmente utilizzata nelle armi da fuoco, nei razzi e in pirotecnica.

Fireworks_on_Eiffel_Tower_49.jpg
Giochi pirotecnici per le celebrazioni della festa nazionale francese il 14 luglio 2013

E i razzi per missioni spaziali? Sono o non sono delle vere esplosioni che li lanciano per aria? Certamente sì! I propellenti vengono definiti come degli esplosivi deflagranti, come potete ben immaginare le reazioni sfruttate per i razzi non sono delle detonazioni, bisognerà pur sempre controllare il processo! Anche se i motori ad onda di detonazione sono in evoluzione e rappresentano una promessa interessante per il futuro!

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

In arrivo l'Asteroid Day 2017
Il 30 giugno prossimo si terrà la terza edizione dell’Asteroid Day, evento internazionale per gli appassionati di asteroidi e per coloro che li temono.



In occasione dell’evento tutte
Trace Gas Orbiter: i primi risultati di ExoMars

Tre nuovi articoli descrivono i primi risultati del Trace Gas Orbiter, il satellite di ExoMars 2016 che ha l'obiettivo di studiare i gas presenti in traccia nell'atmosfera
Il radiotelescopio cinese FAST entra in funzione
Il 25 settembre scorso è stato inaugurato il Five hundred-meter Aperture Spherical Telescope, il nuovo radiotelescopio cinese. Si tratta del radiotelescopio più grande
Plutone sotto i riflettori - Conclusione: book fotografico del Pianeta Nano
Nel corso della settimana sono stati pubblicati su questo blog diversi approfondimenti riguardo il sistema di Plutone, Caronte e dei quattro
L’esagono di Saturno è fatto a strati

Usando i dati della missione Cassini e le osservazioni dello Hubble Space Telescope, un team di ricerca dell’Università dei Paesi Baschi ha scovato il più esteso sistema di stratificazioni
Il mistero dei Martemoti, i terremoti su Marte

Lo sospettavamo da decenni, ma InSight ci ha dato la risposta: su Marte ci sono terremoti. Non siamo sicuri di cosa li generi, ma di certo ci aiutano a studiare l'interno
La SuperLuna dell'8 aprile

Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile la Luna sarà più grande del solito: è il fenomeno della Superluna, una coincidenza tra due momenti dell'orbita lunare attorno alla Terra.



La

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.