Il premio Abel 2018: Robert Langlands

Il premio Abel viene assegnato annualmente dal Regno di Norvegia ad uno o più matematici che si sono distinti in maniera considerevole nel loro campo.

È stato istituito nel bicentenario della nascita di Niels Henrik Abel, matematico norvegese di importanza storica, con il premio onorario ad Atle Selberg, mentre il primo reale premio Abel è stato Jean-Pierre Serre nel 2003.  Oltre a Serre, tra i vincitori del premio si annoverano: Michael Atiyah, Mikhail Gromov, Pierre Deligne, John Nash, Andrew Wiles (noto per aver dimostrato l’ultimo teorema di Fermat).

Abel-Prize-Medal

Nel 2018 il premio è stato assegnato a Robert Langlands, che lo riceverà da re Harald V di Norvegia il 22 Maggio ad Oslo.

“for his visionary program connecting representation theory to number theory.”

Nato il 6 Ottobre del 1936 a New Westminster, British Columbia, Canada, Langlands è noto per il suo programma: Programma Langlands. Un insieme di congetture che connettono aree diverse della matematica: Teoria dei numeri, forme automorfe e teoria delle rappresentazioni di gruppi algebrici.

Il suo programma viene considerato come un dizionario per tradurre problemi in un’area della matematica ad un’altra: ad esempio la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat da parte di Wiles si basa sulla dimostrazione della congettura di modularità per curve ellittiche semi-stabili , che può essere visto come una particolare manifestazione della congettura di reciprocità nel programma Langlands.

Curiosa è la storia di questo programma:  basandosi sui lavori di Harish-Chandra e Gelfand (1963), il programma è stato proposto da Langlands nel 1967 in una lettera al famoso matematico André Weil, con la premessa “Se ha voglia di leggere la seguente come pura speculazione, lo apprezzerei, altrimenti sono sicuro che ha un cestino a portata di mano.”

Di seguito il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=6Zob3MeMIvc

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Plutone, come e cosa abbiamo scoperto del pianeta nano

Dal pianeta mancante di Percival Lowell alla scoperta fortuita di Clyde Tombaugh, fino ad arrivare alle scoperte rese possibili dalla sonda Nasa New Horizons, che
Eclissi di Luna 27 luglio 2018: ecco tutti gli eventi
Associazioni di astrofili, università, o iniziative di privati cittadini: l'eclissi di Luna di venerdì attira l'attenzione di tutti. La notte del 27 non sarà solo
Hayabusa e Hayabusa2, i falchi pellegrini della Jaxa

Hayabusa, il falco pellegrino, è il nome affidato alle due missioni che, proprio come un rapace con le sue prede, hanno catturato alcuni frammenti dalla superficie
Atterraggio Nominale per Starship SN15

Starship SN15 effettua il primo atterraggio nominale per una Starship.



SN15 è la prima starship ad aver concluso il test di volo a 10 km senza esplodere all'atterraggio o poco
Razzi Steampunk? Razzi a vapore

Per quanto possa essere affascinante l'idea di avere razzi a vapore, ciò è veramente utile con le attuali tecnologie? Scopriamolo insieme approfondendo un po' la scienza dietro un lanciatore
Speciale 8 Marzo: perché la scienza ha bisogno delle donne
Su iniziativa del partito socialista americano, nel 1909 venne proposta l'istituzione di una giornata della donna con l'intento di promuovere la parità dei diritti
Un anello circumsolare per Mercurio
Anche Mercurio condivide la sua orbita con un denso anello di polveri. Una scoperta fortuita che fornisce indizi molto preziosi per la formazione planetaria e per l'analisi della radiazione

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: