Senza categoria

Il premio Abel 2018: Robert Langlands

Il premio Abel viene assegnato annualmente dal Regno di Norvegia ad uno o più matematici che si sono distinti in maniera considerevole nel loro campo.

ƈ stato istituito nel bicentenario della nascita di Niels Henrik Abel, matematico norvegese di importanza storica, con il premio onorario ad Atle Selberg, mentre il primo reale premio AbelĀ ĆØ stato Jean-Pierre Serre nel 2003.Ā  Oltre a Serre, tra i vincitori del premio si annoverano: Michael Atiyah, Mikhail Gromov, Pierre Deligne, John Nash, Andrew Wiles (noto per aver dimostrato l’ultimo teorema di Fermat).

Abel-Prize-Medal

Nel 2018 il premio ĆØ stato assegnato a Robert Langlands, che lo riceverĆ  da re Harald V di Norvegia il 22 Maggio ad Oslo.

ā€œfor his visionary program connecting representation theory to number theory.ā€

Nato il 6 Ottobre del 1936 a New Westminster, British Columbia, Canada, Langlands ĆØ noto per il suo programma:Ā Programma Langlands. Un insieme di congetture che connettono aree diverse della matematica: Teoria dei numeri, forme automorfe e teoria delle rappresentazioni di gruppi algebrici.

Il suo programma viene considerato come un dizionario per tradurre problemi in un’area della matematica ad un’altra: ad esempio la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat da parte di Wiles si basa sulla dimostrazione dellaĀ congettura di modularitĆ  per curve ellittiche semi-stabiliĀ , che può essere visto come una particolare manifestazione della congettura di reciprocitĆ  nel programma Langlands.

Curiosa ĆØ la storia di questo programma:Ā  basandosi sui lavori di Harish-Chandra e Gelfand (1963), il programma ĆØ stato proposto da Langlands nel 1967 in una lettera al famoso matematico AndrĆ© Weil, con la premessaĀ “Se ha voglia di leggere la seguente come pura speculazione, lo apprezzerei, altrimenti sono sicuro che ha un cestino a portata di mano.”

Di seguito il link al video:Ā https://www.youtube.com/watch?v=6Zob3MeMIvc

Ti piace quello che scriviamo? Scopri qui come puoi sostenerci!

Plutone sotto i riflettori - Parte IV: i venti solari
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della
Propulsori ad Effetto Mach: Spingere lo Spazio

E' possibile realizzare un propulsore spaziale senza propellente? Vediamo insieme la soluzione che ci suggerisce Woodward grazie ad Einstein: l'Effetto Mach.



Introduzione



Nella
Come scegliere il primo Telescopio - guida per iniziare

Vorrei iniziare ad osservare il cielo, quale telescopio mi conviene acquistare?



ƈ una domanda che ci viene posta di continuo e con questo articolo vorremmo
Viaggio nella costellazione di Orione
Alle nostre latitutidini, la costellazione di Orione è una delle più evidenti nei cieli invernali, e nasconde alcune delle più grandi meraviglie facilmente accessibili che il cielo
Plutone sotto i riflettori - Parte I: l'atmosfera
A luglio 2015 la sonda New Horizons è giunta vicino al pianeta nano più famoso del Sistema Solare. Dopo mesi di analisi dei dati ottenuti, il team di ricerca della New
JET: Un vero Sole Artificiale!

Il Joint European Torus [JET] è Il tokamak per antonomasia. L'icona della ricerca sulla fusione nucleare a confinamento magnetico. Nell'ultimo esperimento ha prodotto più energia di sempre.
È in Australia il più antico cratere da impatto

Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del Vredefort Dome sudafricano,

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: