Planetologia

Un nuovo ramo delle tauridi aumenta il pericolo di impatto sulla Terra

Lo sciame meteorico delle tauridi è generato dai residui della cometa 2P/Encke, che periodicamente lascia parte dei suoi materiali durante il passaggio vicino al Sole. Un recente studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics sembra indicare come i resti di tale cometa, le tauridi appunto, potrebbero presentare un pericolo serio dal punto di vista degli impatti meteorici.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Encke_tail_rip_of.gif
La cometa 2P/Encke durante il suo passaggio vicino al Sole

Lo sciame meteorico delle tauridi produce in genere una debole attività tra ottobre e novembre, anche se in alcuni anni tale attività (intesa come numero ed intensità delle “stelle cadenti”) è significativamente aumentata. Questo aumento potrebbe essere causato dalla risonanza con l’orbita di Giove, che periodicamente fornisce energia ai detriti della 2P/Encke.

Il 2015 è stato uno di questi anni e lo studio di Spurný e colleghi ha analizzato 144 meteoroidi delle tauridi di quell’anno. 113 di esse hanno mostrato un andamento orbitale comune e sono state perciò raggruppate in un unico ramo di tauridi che è per l’appunto legato alla risonanza con l’orbita di Giove. La massa dei meteoroidi è compresa tra 0.1 grammi fino a 1000 kg, con quelli maggiori di 300 grammi molto fragili, mentre quelli minori di 30 grammi molto più compatti.

Il problema è che gli asteroidi 2015 TX24 e 2005 UR, di diametro compreso tra 200 e 300 metri, sono membri di questo nuovo ramo di tauridi, ed è quindi probabile che questo ramo contenga anche altri oggetti di dimensioni moderatamente pericolose, di varie decine di metri di diametro. Se è così, è possibile che l’incontro con questo ramo di tauridi accresca la probabilità di un impatto da parte di asteroidi di dimensioni superiori ai 100 metri di diametro, sufficienti a generare grossi danni a livello regionale o anche superiore, ed è quindi necessario che futuri studi approfondiscano lo studio di questi oggetti.

Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Nel primo Novecento, nel cosiddetto Circolo di Vienna, nacque il pensiero Neo-positivistico, la nuova concezione della conoscenza nata nell'impero Austro-Ungarico e in varie
Emissioni inquinanti e mezzi di trasporto moderni: Quo Vadis?

I mezzi di trasporto su strada sono responsabili per le emissioni di sostanze dannose per l'uomo e per l'ambiente e nonostante il progresso tecnologico i
La Legge di Gravitazione Universale

Keplero, con le sue tre leggi, aveva fornito un metodo per descrivere il moto dei pianeti usando curve e leggi matematiche semplici. Tuttavia tali leggi non dicevano nulla sul perché
Asteroidi: chi sono i NEAs e come possiamo proteggerci?

Ogni volta è la stessa storia: se un asteroide si avvicina più del solito diventa subito occasione per titoloni catastrofisti e acchiappaclick. Nell'ultimo video
Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide noto all’umanità. Oggi, nel 2021, ne conosciamo centinaia di migliaia e Asteroids
Resilience entra in servizio

Stanotte, alle ore 1.27 è decollato il Falcon9 dalla piattaforma 39A del Complesso di Lancio di Cape Canaveral per lanciare la Resilience verso la ISS. Questo evento inaugura così l'entrata
Dal Medioevo al Metodo Scientifico

L'età del Medioevo ha permesso la riscoperta dei grandi testi greci, ma durante questo periodo molti uomini sono stati etichettati come eretici e uccisi per aver difeso la propria idea.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.