Fisica Solare

Corona solare: il check-up completo degli ultimi 7 anni

Attraverso l’analisi di un’enorme quantità di dati ottenuti dall’SDO della NASA tra il 2010 ed il 2017, uno studio pubblicato su Science Magazine si pone l’obiettivo di analizzare le variazioni medie globali della corona della nostra stella, soprattutto per quanto riguarda la temperatura, l’emissione ed il campo magnetico.

Il Sole attraversa un ciclo di 11 anni di attività, detto per l’appunto attività solare, nel quale si passa da un minimo ad un massimo e poi di nuovo ad un minimo di tale attività. Questa consiste principalmente in variazioni nel suo campo magnetico, visibili anche nell’attività coronale, con macchie solari, protuberanze ed emissioni di vario tipo.

Nel ciclo attualmente in corso, tra il minimo ed il massimo dell’attività solare, la temperatura media delle regioni a riposo della corona, ossia prive di attività solare, è cresciuta da 1.4 a 1.8 milioni di kelvin, mentre i fenomeni di emissione sono cresciuti circa del 50%.

Nella corona, il campo magnetico solare è passato da 1.6 gauss nel 2011 a circa 2.0 gauss nel 2015. Le condizioni delle regioni attive si sono mostrate estremamente variabili, ma la loro media è rimasta approssimativamente costante nel corso del ciclo, nonostante ci sia stato un consistente decremento delle regioni di emissione ad alta temperatura tra il picco dell’attività solare ed oggi. La temperatura delle regioni attive, le emissioni e l’intensità del campo magnetico sono fortemente legate tra loro.

 

Fonte: http://advances.sciencemag.org/content/3/7/e1602056

2061: Il Ritorno della Cometa - Recensione del Libro
Un nonno racconta al nipotino una storia. È la sua storia e quella dell'Italia e del mondo, così come l'ha vissuta e come la ricorda. È il passaggio di testimone tra
Sono le spade laser davvero laser?

Se pensiamo alla leggendaria saga di fantascienza di Star Wars la prima cosa che ci viene in mente sono sicuramente i cavalieri Jedi, con le loro spade laser. Vediamo come e se
Scoperta la sorgente della nova del 1437
Alcuni astronomi coreani annotarono la visione di una nova l'11 marzo del 1437. Uno studio pubblicato su Nature e condotto da un team newyorkese ne ha identificata l'origine.



Scorpii
Uno per 14 e 14 per uno: osservato il megamerging di 14 galassie
Usando il Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un gruppo internazionale di astronomi è riuscito ad osservare l'incipit di un enorme scontro
Un anello circumsolare per Mercurio
Anche Mercurio condivide la sua orbita con un denso anello di polveri. Una scoperta fortuita che fornisce indizi molto preziosi per la formazione planetaria e per l'analisi della radiazione
Il fallimento è contemplato

L'etichetta del fallimento viene affissa su tutte le missioni spaziali che non raggiungono il loro obiettivo finale, come nel recente caso Chandrayaan-2. La storia dell'esplorazione è costellata
Betelgeuse fotografata da ALMA in alta risoluzione

Per quanto si aumentino gli ingrandimenti, da un telescopio amatoriale quel punto arancione resterà sempre un punto. Diverso è se il telescopio non è amatoriale ma

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: