Planetologia

Curiosity ha campionato una duna lineare marziana

Tra febbraio ed aprile, il rover della NASA Curiosity è stato impegnato nell’esaminare quattro siti nei pressi di una duna lineare nella regione di Bagnold Dunes da confrontare con lo studio effettuato su delle barcane (dune a forma di falce lunare) nel 2015.

La domanda principale a cui si vuole rispondere tramite questi campionamenti è: per quale ragione dune relativamente vicine, che si trovano per di più dallo stesso lato di un rilievo, sviluppino forme differenti?

Sembra che per la formazione di queste dune lineari sia necessario un contributo maggiore di vento proveniente dal versante della montagna rispetto a quello necessario per la formazione delle barcane studiate nel 2015. Le prime distano dalle seconde circa 1.6 km, ma entrambe fanno parte della regione di Bagnold Dunes, caratterizzata da sabbia scura che si estende per svariati chilometri in lunghezza, ai piedi del versante nord-occidentale dell’Aeolis Mons (Mount Sharp).

https://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA21269_modest.jpg
La posizione delle dune obiettivo delle due fasi della campagna di campionamento di Curiosity.
Una fotografia ottenuta dal rover Curiosity tramite la Mast Camera (Mastcam), che mostra diversi particolari dell’area di Bagnold Dunes esaminata dal rover nel corso di marzo. Si tratta di un estratto da un panorama a 360° ottenuto il 24 e 25 marzo 2017, durante il 1647° giorno marziano (sol) dall’arrivo di Curiosity sul Pianeta Rosso. Queste dune sono ricche di ripples, delle piccole e instabili dunette visibili sulla superficie e ben note anche nelle zone desertiche della Terra. Per capire la scala della fotografia, i ripples con le creste più lunghe si estendono per qualche metro di lunghezza. Su questi ripples si trovano altri ripples ancora più piccoli, estremamente vicini uno all’altro. In primo piano, nelle parti scoperte dalla sabbia, si può osservare bedrock (basamento roccioso) ed un terreno ciottoloso sulla destra. I colori della fotografia sono stati riadattati per rassomigliare a quelli che osserveremmo sulla Terra con rocce simili.

Fonte: NASA/JPL/Curiosity

Plutone: ecco come si è formata la Sputnik Planitia
Uno studio pubblicato su Nature offre nuove possibilità sulla formazione della Sputnik Planitia, la grande pianura ghiacciata a forma di cuore che caratterizza una buona
Guida ai più grandi satelliti di Saturno
Tra le più interessanti scoperte ottenute tramite la sonda Cassini, nei 20 anni che ci ha accompagnati, sicuramente molte hanno riguardato la possibilità di vedere da vicino le
Probiotici dall'inferno

Un gruppo di ricercatori giapponese ha studiato il ruolo che possono aver avuto nella formazione delle prime molecole organiche alla base delle forme di vita i raggi cosmici galattici e le particelle
SpaceUp 2018: resoconto della non-conferenza pisana
Lo SpaceUp di quest'anno si è tenuto a Pisa. Sulle rive dell'Arno 2 giorni di conferenza, anzi di non-conferenza, sull'esplorazione spaziale e l'astronautica. Qui il
OSIRIS-REx e Bennu: siamo arrivati
A pochi giorni dall'arrivo di InSight su marte, un'altra missione planetaria giunge al suo obiettivo. Oggi, 3 dicembre 2018, infatti, la sonda OSIRIS-REx della NASA si inserirà in orbita
Speciale 8 Marzo: perché la scienza ha bisogno delle donne
Su iniziativa del partito socialista americano, nel 1909 venne proposta l'istituzione di una giornata della donna con l'intento di promuovere la parità dei diritti
Che cos'è la Space Force di Trump

Il Presidente degli USA Donald Trump ha formato una Space Force per gli Stati Uniti. Ma di cosa si tratta e cosa farà nello spazio?



Il 20 dicembre scorso Donald Trump ha firmato il

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: