AstronauticaAstronomiaPlanetologiaSenza categoria

I 4 migliori obiettivi per il rover NASA del 2020

Nel 2020 la NASA lancerà un nuovo rover, e gli scienziati si sono pronunciati sui possibili luoghi di atterraggio di questa missione. Il cratere Jezero, il più accreditato tra questi luoghi, si trova proprio su quello che un tempo doveva essere il delta di un fiume e potrebbe perciò essere piuttosto interessante anche dal punto di vista astrobiologico.

Da un meeting di 3 giorni che ha visto la partecipazione di ben 172 scienziati tra astronomi, geologi planetari ed astrobiologi ha selezionato una rosa di possibili candidati per il sito di atterraggio della prossima missione targata NASA su Marte.

Il primo candidato è il cratere Jezero, seguito dalla regione nord-est di Syrtis, una regione ricca di carbonati che potrebbe aver ospitato fonti idrotermali (i migliori posti in cui cercare tracce di vita microbica). Entrambi i luoghi si trovano su rocce vulcaniche, delle quali si vorrebbero raccogliere alcuni campioni da riportare, un giorno, a Terra. Il cratere di Eberswalde, che ospita un altro delta ricco di argilla si è aggiudicato il terzo posto, mentre Mawrth Vallis, un’altro potenziale luogo di sorgenti idrotermali, è arrivato quarto.

Un viaggio verso il cratere Jezero, nel quale le evidenze di struttura deltizia sono visibili già in orbita, potrebbero rivelarci dettagli interessanti riguardo la possibilità che una superficie umida antica abbia potuto ospitare la vita.

“Se non troveremo biomarcatori a Jezero”, ha detto Munir Humayun, uno degli scienziati che ha preso parte alla conferenza “siamo pronti ad ammettere che una biosfera sulla superficie di Marte non sia mai esistita.”

D’altra parte, lo studio di sorgenti idrotermali avrebbe invece potuto rilevare indizi riguardo una possibile biosfera sotto la superficie marziana, possibilità che molti astrobiologi ritengono più probabile.

Ad ogni modo l’ultima parola spetta alla NASA, e la votazione ha un ruolo solamente consultivo, in quanto gli scienziati del team della missione dovranno prendere in considerazione molti aspetti, tra i quali anche le possibilità di atterrare nei luoghi designati.

Fonte: Science

Storia di un campo magnetico morente
Un nuovo articolo pubblicato su Nature Geoscience ripercorre un episodio importante nella storia del nostro campo magnetico. Circa mezzo miliardo di anni fa la Terra lo stava infatti
Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno

Se si vuole un cielo come si deve, sono pochi i luoghi in Italia dove si può andare a fare turismo astronomico. L'inquinamento luminoso mina infatti la bellezza
L’esagono di Saturno è fatto a strati

Usando i dati della missione Cassini e le osservazioni dello Hubble Space Telescope, un team di ricerca dell’Università dei Paesi Baschi ha scovato il più esteso sistema di stratificazioni
Cosa succede all'ossigeno marziano?

Una nuova analisi della composizione atmosferica marziana al di sopra del Gale Crater scopre una variabilità inaspettata nel contenuto di ossigeno. Lo studio, effettuato tramite i
BepiColombo: le immagini del flyby su Venere

BepiColombo ha effettuato la sua prima manovra di flyby su Venere. A soli diecimila chilometri di distanza dal pianeta, la sonda ha acceso i suoi strumenti scientifici per
Che cos'è la Space Force di Trump

Il Presidente degli USA Donald Trump ha formato una Space Force per gli Stati Uniti. Ma di cosa si tratta e cosa farà nello spazio?



Il 20 dicembre scorso Donald Trump ha firmato il
Un nuovo sguardo sulla Carena

Usando l’osservatorio Gemini South, un gruppo internazionale di astronomi ha ottenuto delle immagini della Nebulosa della Carena con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, molto simile

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.