Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo
Nel primo Novecento, nel cosiddetto Circolo di Vienna, nacque il pensiero Neo-positivistico, la nuova concezione della conoscenza nata nell’impero Austro-Ungarico
Leggi tuttoNel primo Novecento, nel cosiddetto Circolo di Vienna, nacque il pensiero Neo-positivistico, la nuova concezione della conoscenza nata nell’impero Austro-Ungarico
Leggi tuttoIl 15 Dicembre 1964 alle 20:24 UTC, decollava dalla base di volo di Wallops il primo satellite italiano: Il San
Leggi tuttoChe la Terra sia sferoidale lo sappiamo da millenni. Aristotele lo notò tramite le eclissi lunari. Copernico, Newton e Galilei
Leggi tuttoLa nozione di infinito è sempre stata una questione spinosa nella storia della matematica. Georg Cantor è colui che ci
Leggi tuttoL’età del Medioevo ha permesso la riscoperta dei grandi testi greci, ma durante questo periodo molti uomini sono stati etichettati
Leggi tuttoQualunque studioso o appassionato di fisica ha sentito nominare Enrico Fermi e i Ragazzi di Via Panisperna innumerevoli volte. In
Leggi tuttoIl Teorema sulla Falsificabilità è uno degli elementi chiave dell’indagine scientifica moderna. La sua origine è legata a Karl Popper,
Leggi tuttoMolte sono state le persone che hanno compiuto grandiose imprese e hanno dato un apporto straordinario alla Matematica, ma in
Leggi tuttoLa natura non smetterà mai di sorprenderci. L’umanità nel corso della storia ha cercato di dare delle risposte a ciò
Leggi tuttoL’epoca moderna ha permesso all’essere umano di progredire in tutti i campi, allontanandosi dai dogmi religiosi che hanno contraddistinto il
Leggi tutto