Collassi stellari e stelle di neutroni
Dopo un episodio di Supernova, tra i gas espulsi dall’esplosione può restare un oggetto stellare tanto massiccio e compatto quanto
Leggi tuttoDopo un episodio di Supernova, tra i gas espulsi dall’esplosione può restare un oggetto stellare tanto massiccio e compatto quanto
Leggi tuttoScoperto nel 1702 dall’astronomo tedesco Kirche, venne riscoperto e catalogato come M5 da Charles Messier nel 1764. Messier lo vedeva
Leggi tuttoUn campo stellare ricco di oggetti in questi 10° di cielo nelle costellazioni di Cassiopea e Perseo. Sulla sinistra le
Leggi tuttoTutti conosciamo le meteore Perseidi, i resti della cometa Swift-Tuttle che ogni agosto cerchiamo nei cieli notturni estivi. Quelle stelle
Leggi tuttoLa foto di copertina è stata scattata a 400 km di altitudine sul Quebec, in Canada, dalla spedizione 59 a
Leggi tuttoUn nuovo studio pubblicato sulla rivista Geology ha identificato nei Campi Flegrei la sorgente delle ceneri che 29mila anni fa
Leggi tuttoSEIS, l’orecchio sismico di InSight, ha per la prima volta misurato una vibrazione del suolo marziano, dando origine alla sismologia
Leggi tuttoLa C/2014 02 (Lovejoy) immortalata i primi giorni del 2015 dall’osservatorio bulgaro IRIDA, è passata molto vicina alla Terra a
Leggi tuttoM106, o NGC 4258, è una galassia a spirale situata a 23,5 milioni di anni luce di distanza da noi
Leggi tuttoOrmai Hubble Space Telescope si avvicina ai suoi 29 anni nello spazio. Il 24 aprile 1990 la collaborazione NASA/ESA portò
Leggi tutto