Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

Dawn

Sci-Pho 

Cerealia Facula: Il punto più luminoso di Cerere

Luglio 19, 2018Luglio 19, 2018 Marco Leone 0 commenti Cerealia Facula, Cerere, Dawn

Cerealia Facula, noto anche come il punto più luminoso di Cerere, è mostrato in questa vista ravvicinata attraverso questo splendido

Leggi tutto
Astrofotografia Astronautica Astronomia Senza categoria 

A caccia di Asteroidi!

Giugno 30, 2017Giugno 30, 2017 Marco Leone 0 commenti Bennu, Cerere, Dattilo, Dawn, Galileo, Gaspra, Hayabusa, Ida, NEAR, OSIRIS-REx, Shoemaker, vesta

Le missioni spaziali non hanno come unico obiettivo i corpi celesti di grandi dimensioni, come i pianeti del nostro sistema

Leggi tutto
Astronomia Planetologia 

(4) Vesta: intervista sull’evoluzione geologica dell’asteroide di Dawn

Giugno 30, 2017Giugno 29, 2018 Luca Nardi 5 commenti Asteroid Day, asteroid day 2017, asteroidi, Dawn, NASA, vesta

Vesta è uno degli asteroidi più grandi della Fascia Principale di Asteroidi. La sonda Dawn della NASA lo ha visitato

Leggi tutto
Planetologia 

3 tipi di frane sul pianeta nano Cerere

Aprile 21, 2017Ottobre 29, 2017 Luca Nardi 0 commenti Cerere, Dawn, NASA

Tramite i dati della sonda Dawn della NASA è stato possibile osservare numerose frane sul pianeta nano Cerere, causate probabilmente

Leggi tutto
Planetologia 

Dawn trova ghiaccio su Cerere

Aprile 18, 2017Aprile 18, 2017 Luca Nardi 0 commenti Cerere, Dawn, NASA, Oxo

Usando i dati della missione Dawn, un team di ricercatori dell’INAF ha individuato una forte presenza di ghiaccio nel cratere

Leggi tutto
Planetologia 

L’ombra nei crateri di Cerere

Marzo 27, 2017 Luca Nardi 0 commenti Cerere, Dawn, NASA

Ecco come l’illuminazione dell’emisfero nord di Cerere varia con la variazione dell’inclinazione dell’asse di rotazione, rispettivamente 2°, 12° e 20°

Leggi tutto

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy