Salta al contenuto
Ultimo:
  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker?
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo

Cronache dal Silenzio

Astronomia, Astrofisica e Spazio

Cronache dal Silenzio

  • Astrofisica
    • Astronomia
    • Planetologia
    • Cosmologia
    • Astrobiologia
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Astrofotografia
  • Astronautica
  • Fisica
    • Fisica
    • Fisica delle Particelle
    • Fisica Gravitazionale
    • Fisica Solare
    • Fisica Terrestre
    • Fisica Teorica
    • Fisica del Plasma
    • Fusione Nucleare
  • Sci-Pho
  • Video
  • Spazio & Società
  • Eventi
  • Consigli di Lettura
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Social Network
      • Facebook
      • Instagram
      • Telegram
      • Twitter
    • Disclaimer & Privacy Policy
    • Domande, consigli e suggerimenti
    • Sostienici!

fisica

Astrofisica Fisica Fisica Gravitazionale Fisica Teorica Nobel 

Tre Nobel (e mezzo) per i Buchi Neri

Ottobre 7, 2020Ottobre 7, 2020 Davide Bufalini 0 commenti fisica, Nobel, penrose

In questi ultimi quattro anni i buchi neri sono stati costantemente al centro dell’attenzione mediatica. L’11 Febbraio 2016 la collaborazione

Leggi tutto
Eventi Spazio & Società 

Un Nobel alle rivoluzioni astronomiche

Ottobre 8, 2019Ottobre 23, 2019 Luca Nardi 0 commenti Astrofisica, CMB, Esopianeti, fisica, Nobel, Peebles, Premio Nobel

James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz hanno vinto il Premio Nobel per la fisica 2019. È proprio il caso

Leggi tutto
Fisica delle Particelle 

Dagli USA un filtro inverso per particelle

Agosto 29, 2018 Luca Nardi 0 commenti fisica, Materiali, membrana, Particelle

In genere i filtri bloccano le particelle più grosse lasciando passare quelle più piccole. Un team di ricercatori della Pennsylvania

Leggi tutto
Fisica 

La fisica della buona pizza

Luglio 3, 2018Aprile 17, 2020 Luca Nardi 0 commenti cucina, fisica, Pizza

La cucina è un vero e proprio laboratorio di fisica da cui si può imparare molto delle leggi che la

Leggi tutto
Fisica Logica Storia della Scienza 

Tesla ed i numeri 3,6,9 – La chiave dell’energia libera?

Aprile 20, 2018Luglio 25, 2020 Marco Leone 2 commenti fisica, geometria, Matematica, Misura, Nikola Tesla

Nikola Tesla viene ricordato come lo scienziato che voleva elettrificare il mondo.Perciò studiò approcci per la trasmissione di energia a

Leggi tutto
Astrofisica Fisica delle Particelle 

Antimateria: dal laboratorio col furgone

Febbraio 23, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 0 commenti Antimateria, CERN, fisica

E’ risaputo che l’antimateria è difficile da gestire, appena entra in contatto con la materia innesca la reazione nucleare più

Leggi tutto
Astronomia 

Rømer e la scoperta della velocità della luce

Gennaio 28, 2018Luglio 18, 2018 Marco Leone 1 commento fisica, light, luce, storia, velocità

Oggi diamo quasi per scontato che la velocità della luce sia finita, nonostante molto elevata (circa 300.000 km/s) ma in

Leggi tutto
Astronautica Fisica Fisica del Plasma Storia della Scienza 

A tutto plasma! – Parte I

Agosto 18, 2017Aprile 28, 2019 Marco Leone 4 commenti Dinamica, fisica, Plasma

Una delle ricerche più promettenti per lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione spaziale è quella riguardo i propulsori al

Leggi tutto
Senza categoria 

Manuale di Fisica e Buone Maniere: recensione del libro

Maggio 17, 2017 Luca Nardi 0 commenti fisica, Germani, libro

“Manuale di fisica e buone maniere” il racconto di occasioni perdute. Ambientato principalmente a Londra, il romanzo descrive il complesso rapporto

Leggi tutto
Fisica Fisica delle Particelle Senza categoria 

Il premio Nobel per la Fisica 2016

Ottobre 4, 2016Ottobre 5, 2016 Luca Nardi 0 commenti fisica, Nobel

Che il premio nobel 2016 per la Fisica andasse a LIGO per le onde gravitazionali sembrava quasi scontato, eppure così

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi le nostre notizie via email

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide
Recensioni 

Un anno a Marte Bianco, nel cuore dell’Antartide

Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020 Luca Nardi 0

Ogni anno, tredici persone si isolano tra i ghiacci antartici, sfidando il freddo, la solitudine e il buio in nome

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro
Recensioni 

L’Ultimo Orizzonte, recensione del libro

Ottobre 13, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Il cacciatore di comete, recensione del libro
Recensioni 

Il cacciatore di comete, recensione del libro

Agosto 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro
Recensioni 

Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Luglio 14, 2020Ottobre 14, 2020 Luca Nardi 0
https://youtu.be/40HgGvOUAHA
L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Eventi 

L’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

Aprile 23, 2020Aprile 23, 2020 Luca Nardi 0

Oggi è la giornata mondiale del libro, evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. In occasione di questo evento, l’Associazione

Articoli recenti

  • Quando Bohr e Einstein si scontrarono sulla Meccanica Quantistica Gennaio 12, 2021
  • Il Turismo Astronomico e la necessità di un cielo notturno Gennaio 9, 2021
  • Vento Solare – Come lo scoprì Parker? Gennaio 3, 2021
  • Fusione Nucleare: Istruzioni per l’uso Dicembre 29, 2020
  • Il Circolo di Vienna e il Neo-positivismo Dicembre 28, 2020
  • KSTAR Tokamak: Un nuovo record Dicembre 27, 2020
  • Perché oggi è il Solstizio d’Inverno? Dicembre 21, 2020
  • San Marco 1: Il lancio dell’Italia nello spazio Dicembre 15, 2020
  • Analisi del primo volo di Starship ad alta quota Dicembre 10, 2020
  • Perché si forma la ionosfera? Novembre 30, 2020
Copyright © 2021 Cronache dal Silenzio. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies, che purtroppo non sono biscotti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione accetti questo fatto.Ok, anche se preferivo i biscottiQui la nostra Privacy Policy